Quartu, operazione spiagge pulite: in azione 120 ragazzi delle medie
Studenti di Selargius in trasferta per l’iniziativa in collaborazione con LegambientePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sul litorale di Quartu per raccogliere cicche di sigarette e pezzi di plastica.
Protagonisti di questo appuntamento ecologico, intitolato “Spiagge e Fondali Puliti 2022”, sono stati 120 studenti di alcune classi delle Medie "Dante Alighieri" di Selargius che hanno raggiunto le vicine spiagge del litorale di Quartu, accompagnati dai docenti e da volontari del Circolo Legambiente Su Tzinnibiri di Sinnai.
Anche questa volta l’azione di pulizia si è concentrata sui pezzetti di plastica e sui mozziconi di sigaretta presenti in numero considerevole lungo i percorsi pedonali, i parcheggi e la pinetina. "Attraverso l’esperienza diretta – ha detto Carla Migoni di Legambiente - gli alunni hanno potuto capire come plastica di varia tipologia e dimensione e le famigerate cicche di sigaretta siano i rifiuti più presenti nella maggioranza delle spiagge sarde e italiane e anche i più pericolosi, visti i lunghissimi tempi di permanenza nell’ambiente. Tra le preoccupazioni espresse dai ragazzi, quella che l’inquinamento da plastica stia danneggiando gravemente gli ecosistemi marini, causando perdita di biodiversità e che la microplastica presente in mare possa essere ingerita da pesci e crostacei ed entrare perciò nella catena alimentare; senza contare poi che la grande emissione di CO2 dovuta alla produzione di plastica, contribuisce moltissimo ai cambiamenti climatici".
Facile spiegare l'intervento dei ragazzi: “Abitiamo a Selargius ma in estate frequentiamo il litorale di Quartu: da qui la nostra decisione di contribuire a tenere pulita la sua sabbia”.
L'iniziativa è stata organizzata per la seconda volta in un mese con la collaborazione dell'assessorato all'ambiente del Comune di Quartu.