Quartu: Felicina Pontis a Gerusalemme per parlare della Shoah
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Felicina Pontis, quartese, docente di scuola primaria, figlia di Maria Bonaria Pisu, sopravvissuta al campo di concentramento di Rodi (6 mesi sotto il comando tedesco e sei mesi sotto quello inglese), ha rappresentato l'Ufficio scolastico regionale della Sardegna al seminario di formazione sull'insegnamento della Shoah a Gerusalemme.
Selezionata per la Sardegna dal Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione del Miur, Pontis ha fatto parte del gruppo di lavoro nazionale operativo presso l'Istituto di studi superiori Yad Vashem a Gerusalemme.
Il progetto nasce dal protocollo di intesa tra il ministero dell'Università, Istruzione e Ricerca e l'ente per la memoria della Shoah, in collaborazione con la delegazione italiana presso l'International Holocaust Remembrance (IHR ).
La selezione premia gli studi e le ricerche effettuate in questi anni da Felicina Pontis che si occupa di ricerche storiche sulla shoah e in particolare delle relazioni tra la comunità sarda ed ebrea a Rodi.
Lo scorso anno è stata selezionata in veste di ricercatrice dall'Università Roma 3 e dall'Istituto Ben Zvil di Tel Aviv per un convegno tenutosi a Roma 3 su "La relazione tra i sardi e gli ebrei a Rodi durante il fascismo" .
Pontis ha discusso due tesi sull'argomento, l'ultima all'università La Sapienza dove sta proseguendo con gli studi e le ricerche in collaborazione con la comunità ebraica di Rodi, di Bruxelles, lo Yad Vashem di Gerusalemme e con diversi istituti storici.