Parco nella pineta di Sinnai: "La caccia potrà essere esercitata dove è attualmente consentita"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Durante l'ultimo dibattito per la presentazione del disegno di legge che prevede l'istituzione del parco nella pineta di Sinnai (che abbraccia anche i territori confinanti di Settimo, Dolianova e Soleminis) alcuni cacciatori hanno chiesto chiarimenti con Marco Efisio Pisano (dell'associazione Caccia, pesca ambiente), su eventuali restrizioni previste per l'attività venatoria.
A rassicurare gli stessi cacciatori è stato il firmatario del disegno di legge, Cesare Moriconi.
"La proposta di Parco, così come perimetrato include un'area demaniale attualmente gestita da Forestas e già preclusa alla caccia - ha spiegato - Il confine è il tagliafuoco della pineta. La caccia potrà continuare ad essere esercitata esattamente come prima in tutti i luoghi in cui è attualmente consentita. I sindaci non perderanno alcun potere di controllo sui territori e le attività di pianificazione e programmazione avverranno in seno all'assemblea, il principale organo del Parco, composta proprio dai sindaci, i quali esprimeranno le loro volontà, in un contesto istituzionale che renderà più forte ed efficace la loro azione politica".
"Il Parco - ha proseguito Moriconi - non sarà un intervento di mera tutela ambientale, ma un progetto di sviluppo strategico finalizzato alla valorizzazione delle risorse naturali e, soprattutto, dello straordinario patrimonio di valori di cui è disseminato questo territorio e che va dal turismo all'agricoltura, sino al commercio, passando per i prodotti tipici delle nostre tradizioni locali, l'enogastronomia, la cultura, lo sport, la storia, la qualità della vita".