Da oggi è in vigore il decreto che imprime una stretta contro  i lanciatori di rifiuti dai finestrini dei veicoli e chi li abbandona lungo le strade, in cunetta: un fenomeno purtroppo noto a chi percorre le strade della Sardegna. 

 Il sindaco di Castiadas, Eugenio Murgioni, non aspetta tempo e lancia la sua dichiarazione di guerra agli incivili. Si rivolge a «concittadini e gentili ospiti», quindi ai turisti. 

E scrive: «Come Comune aderiamo con convinzione a questa stretta, perché troppo spesso assistiamo a comportamenti che offendono la nostra terra e la dignità della nostra comunità. Chi getta un mozzicone, un fazzoletto, una bottiglia o un sacchetto dal finestrino», spiega Murgioni, «non compie un gesto banale, ma un atto di inciviltà grave, che deturpa l’ambiente, danneggia l’immagine del territorio e comporta costi sociali ed economici per tutti noi».

Non sarà più necessario sorprendere il trasgressore in flagrante: sarà sufficiente un solo fotogramma nitido della targa del veicolo, ripreso da: telecamere comunali o private (dove autorizzate), dispositivi mobili, dashcam o segnalazioni documentate da cittadini. Con questa modifica all’articolo 15 del Codice della Strada, sarà possibile risalire al proprietario del mezzo attraverso la Motorizzazione e notificare la sanzione direttamente a casa, anche a distanza di tempo.

Le sanzioni sono pesanti (QUI IL DETTAGLIO).  «Non tollereremo più l’inciviltà», dice il primo cittadino, «come sindaco mi assumo l’impegno diretto di rafforzare i controlli su tutto il territorio comunale. La nostra Polizia Locale è già operativa con nuove direttive, in collaborazione con le forze dell’ordine e con il supporto dei sistemi di videosorveglianza presenti sul territorio».

In parallelo, arriva l’invito  «ai cittadini a partecipare attivamente: ogni segnalazione, ogni gesto responsabile è un contributo fondamentale per tutelare il nostro ambiente, il nostro turismo e la qualità della vita di tutti».

Poi un  appello alla responsabilità: «Castiadas è una terra straordinaria, fatta di mare, montagna, tradizione e bellezza. Chi la sporca non dimostra solo inciviltà, ma disprezzo per la comunità che ci vive. Dico basta a chi tratta le nostre strade come discariche, e lo faccio con la forza della legge, ma soprattutto con il senso di responsabilità che ogni amministratore deve avere verso il proprio territorio. Difendiamo insieme la nostra Castiadas. Non sarà più tollerato alcun gesto di inciviltà».

Per segnalazioni o informazioni:

Polizia Locale – Comune di Castiadas: Tel. Ufficio 070 99450322 Telefono dí servizio +39 349 6877132

Email: polizialocale@comune.castiadas.su.it.

 (Unioneonline/E.Fr.)

© Riproduzione riservata