Domani, giovedì 28 agosto, a Gesico riprendono gli appuntamenti all’insegna della musica e della cultura promossi nell’ambito della ventiseiesima edizione della Festa dell’emigrato, la prestigiosa manifestazione ideata dal patron Nello Muntoni e organizzata dal Comune e dalla Pro Loco del presidente Carlo Carta in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Trexenta. Un’occasione per celebrare e onorare le tante persone che hanno lasciato il piccolo centro della Trexenta per cercare fortuna altrove. 

Questo il programma di domani: alle 18, dopo i saluti del sindaco Terenzio Schirru, nel campetto comunale in Piazza Mercato si terrà lo spettacolo di giochi d’acqua e animazione con Rossano Erriu e il suo gruppo “Let’s Rox Animazione”.

Nel week-end gli ultimi due giorni di festa: sabato 30 agosto alle 18 la presentazione del libro “Il Mandorlo. Mito, religione, arte, tradizioni” di Franco Camba, alle 22 in Piazza Sa Panga lo spettacolo di musica etno-folk con balli sardi “Pichiadas in Sa Panga”; domenica 31 agosto alle 18 nell’ex ludoteca in Piazza Mercato la presentazione del libro di Paola Carta “Frontiere visibili e invisibili” (edizioni Multimage), storie di donne che affrontano il caos del mondo e il proprio come poteri perversi che minacciano di privarle dell’autodeterminazione. 

© Riproduzione riservata