Classi anche con oltre quaranta bambine o bambini. Succedeva a Sinnai nelle scuole elementari, come in tanti altri paesi della Sardegna.

Un esempio è quello della prima classe delle elementari di piazza Scuole a Sinnai del 1956: con la maestra "storica" degli anni Cinquanta e Sessanta, Maria Antonietta Moi, con 42 iscritte frequentanti.

Tutte rigorosamente bambine. I bambini erano in altre aule.

Come a dire che allora non si parlava proprio di classi miste.

Ora quelle bambine sono signore di 67 anni. La maestra simbolo della scuola di quei tempi non c'è più. Ma a Sinnai la ricordano ancora in molti.

Una foto dimostra come allora l'incremento demografico volasse, con famiglie numerose che in paese raggiungevano anche quota 16-18 componenti. Una famiglia di otto persone era la normalità. Ora non è più così.

Vecchi tempi insomma, in una Sinnai e in una Sardegna che avevano appena messo da parte i ricordi della guerra con l'economia, compresa quella agricola, che iniziava a crescere. Il boom demografico è finito anche se il paese è passato da seimila abitanti di quei tempi ai circa 17mila di oggi.
© Riproduzione riservata