Non c'è pace per la Sardegna, quotidianamente devastata dal fuoco.

Anche quello odierno è un bollettino eloquente: ventidue i roghi divampati nell'Isola, con conseguente superlavoro per le squadre anti-incendio.

Quattro gli interventi più impegnativi, che hanno visto in azione uomini e mezzi via terra e aerei in supporto dall'alto.

Il primo a Vallermosa, in località Arcu de is Prunixeddas, sorvolata per ore da Canadair ed elicotteri del Corpo forestale, fino alla completa estinzione delle fiamme.

Fiamme che, probabilmente innescate da un piromane (è stata infatti inviata alle autorità una notizia di reato), hanno mandato in fumo circa tre ettari di territorio, minacciando anche il centro congressi di Is Prunixeddas, un campo scout e una festa all'aria aperta con 200 invitati.

Le persone in zona sono state fatte evacuare e due ragazzini sono stati portati in ospedale per controlli dopo essere rimasti leggermente intossicati.

Pomeriggio di fuoco anche a Orroli, lungo un costone roccioso coperto di macchia mediterranea a Pateminda, spento anche in questo caso grazie all'intervento via cielo di un elicottero del Corpo forestale.

E ancora: fiamme tra Quartu e Quartucciu, nell'area industriale e nei pressi della Strada Statale 125, dove hanno preso fuoco un canneto e cumuli di rifiuti.

Sul posto, oltre agli uomini e a un elicottero Corpo forestale, anche i vigili del fuoco del Comando di Cagliari.

Un mezzo aereo è poi decollato verso Carbonia, per lanciare acqua in località Mesu Pranu, dove hanno preso fuoco stoppie e terreni incolti.

Insomma, un'altra giornata di lotta contro il fuoco e contro gli incendiari, l'ennesima di questa estate che conta ormai più di mille interventi in poco più di un mese, da nord a sud dell'Isola.

(Unioneonline/l.f.)

LE IMMAGINI:

Vasto incendio a Vallermosa
Le fiamme hanno colpito la località "Arcu de Prunixedda"
Fondamentale l'intervento del Corpo Forestale
Per domare le fiamme sono stati necessari due elicotteri leggeri e uno pesante
Richiesti due canadair da Alghero
Il rogo è stato domato (foto Corpo Forestale)
© Riproduzione riservata