L’appuntamento più curioso della Sagra della lumaca è la Corsa delle Lumache in programma oggi (venerdì 17 ottobre), con inizio alle 16.30, nella palestra comunale di Gesico. La divertente sfida tra i molluschi che, spronati dai loro proprietari (gli entusiasti bambini del paese), proveranno a tagliare per primi il traguardo, è promossa dalla Pro loco in collaborazione con l’autoscontro Tidu. In palio per i vincitori – non a caso – ci sono 100 gettoni per l’autoscontro.

Dopo le qualificazioni, si terranno le gare a eliminazione diretta e la finalissima. «È la corsa più lenta del mondo – dice Carlo Carta, storico presidente della Pro loco –. Non c’è bambino al mondo che non ha osservato il lento correre della chiocciola e istintivamente abbia cercato di toccarla per dargli una spinta, facendola ritrarre all’interno del proprio guscio». La rassegna dedicata alla chiocciola va avanti mescolando sapientemente sacro e profano, come da tradizione. Alle 18.30 la messa e la solenne processione dalla chiesa parrocchiale Santa Giusta al santuario di Sant’Amatore.

Domani, sabato 18, e domenica 19 ottobre si entra nel vivo della 33esima Sagra della lumaca e della 404esima edizione della Festa di Sant’Amatore vescovo e martire africano. Tra i tanti appuntamenti del week-end c'è lo show cooking dello chef Ivo Palazzari che, in occasione delle “Giornate del Romanico”, propone una selezione di due pietanze medievali.

© Riproduzione riservata