Cranovali mottu, attesa per la grande commedia che ha fatto la storia del carnevale a Sinnai
Lo spettacolo in piazza Chiesa il 25 febbraio alle 19Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Fa parte della storia del carnevale sinnaese. Fin dai primi anni ‘40, Cranovali Mottu è sempre stato fra gli appuntamenti più attesi de "Su SegaraPetza Sinniesu": dopo gli ultimi due anni di stop, l’associazione "Sinnai e Dintorni" riproporrà col patrocinio del Comune l’attesissima commedia il 25 febbraio alle 19 in Piazza Chiesa.
Una commedia che ha vissuti momenti straordinari soprattutto fra gli anni Cinquanta e Settanta con personaggi-attori passati alla storia de "su cranovali sinniesu che i più anziani ricordano con grandissima simpatia. Bene ha fatto "Sinnai e dintorni", alcuni anni fa, a recuperare la commedia e a proporla di fronte ad una enorme affluenza di pubblico, con un altissimo indice di gradimento.
Il cast sarà composto da 12 persone e varia dalla più piccola Martina di 10 anni al più anziano Magno Olla di 79.
Le scene più attese sono senza dubbio l’autopsia de "Tziu Cranovali" e la lettura del suo testamento che come consuetudine è stato scritto e contestualizzato in chiave satirica.
«Teniamo a precisare - dicono due degli organizzatori di "Sinnai e dintorni”, Luca e Marcello Olla – che quella da noi riproposta è una commedia in lingua sarda-campidanese senza pretese, ma garantiamo tante risate, zeppole e un buon bicchiere di moscato».
Dunque appuntamento per sabato in Piazza Chiesa all'interno di un calendario che propone sempre per il 25 febbraio la sfilata organizzata dalla Pro Loco e per domenica la rappresentazione della caccia al cervo. Atteso il pubblico delle grandi occasioni con l'arrivo di forestieri da tutto il Campidano. Di sera anche un buon afflusso fra i ristoranti e gli altri locali pubblici.