Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, dedicato allo scrittore britannico David Herbert Lawrence, si conferma anche quest’anno un appuntamento di riferimento per il dibattito culturale attorno al viaggio e all’identità dei territori. Il tema scelto per questa edizione, “Non siete sole”, si propone di mettere al centro dell’attenzione del dibattito la figura femminile: la letteratura può essere un importante strumento di emancipazione e di consapevolezza sociale contro la violenza sulle donne. «La prima giornata del Festival si è  conclusa con una bella serata gremita e che ha visto il riconoscimento verso le donne protagoniste nelle associazioni locali - ha detto il sindaco Umberto Oppus. Una grande grazie di cuore a Gabriella Pisano dell'associazione Margherita per il suo brillante intervento sulla necessità dell’impegno quotidiano contro la violenza sulle donne».

Ricco il programma di domani, giovedì 27 novembre: alle 17, nella sala conferenze del Museo Archeologico, “Il viaggio di D.H. Lawrence e Frieda tra Cagliari e Mandas: storia e presente” con la blogger Valentina Ragazzo che dialogherà con la bibliotecaria Elena Fernandez Garcia. Alle 17.30 presentazione del libro di Susanna Lavazza “Dal buio alla luce. Il bisso marino e Chiara Vigo” (edizioni Cartabianca): sarà presente l’autrice che dialogherà con la protagonista Chiara Vigo e Valentina Ragazzo. Alle 18 assegnazione del Premio Speciale Lawrence 2025 a Chiara Vigo, maestra di tessitura del bisso, con la seguente motivazione: “La sua quotidiana attività, da fiera donna di Sardegna, nella conservazione storica dell’arte, della cultura e della tradizione della lavorazione del bisso. Un vero e proprio viaggio nella tutela della nostra identità”. Consegneranno il premio le presidenti delle associazioni locali: Acli, Airone, Cif, Mariposa, Olimpia Mandas, Kreos e Sezione Mandas Associazione Diabetici.

© Riproduzione riservata