Oristano, all’Istituto Othoca "Schermi in Classe”: una piattaforma cinematografica digitale rivolta al settore educativo
Il cinema diventa uno strumento per esplorare temi importantiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Non solo libri. All'Istituto Othoca di Oristano il cinema diventa uno strumento per esplorare temi importanti come i diritti civili, l'ambiente e la memoria, attraverso la visione collettiva e la creazione di contenuti da parte degli studenti.
Tutto questo è “Schermi in Classe”, una piattaforma cinematografica digitale rivolta al settore educativo, che integra ambiente reale e virtuale, attraverso metodologie innovative per la condivisione collettiva di opere cinematografiche e materiali audiovisivi disponibili in rete. Il progetto è promosso da Fondazione Cinemovel in collaborazione con Libera contro le mafie e Mymovies.it, ed è sostenuto dal Ministero dell'Istruzione.
«L'Othoca è un istituto a valenza tecnico-scientifica - spiega il nuovo dirigente Serafino Piras - ma la componente umanistica è fortemente presente. Il nostro obiettivo, infatti, è offrire un futuro concreto ad ogni studente e studentessa, perseguibile solo con una formazione il più completa possibile. In questo contesto, il cinema si rivela un buon punto di equilibrio tra competenze tecniche e sensibilità culturale, rispecchiando l'identità stessa della scuola: «una mente “fredda” fatta di macchine, provette e sistemi, che non rinuncia al cuore “caldo” che solo la cultura umanistica può fornire».
Un progetto che punta all'innovazione didattica, offrendo una sala cinematografica digitale accessibile su MYmovies che permette visioni gratuite di film documentari e di finzione con un programma di quattro pellicole diverse al mese. Ogni docente può selezionare i film e successivamente realizzare laboratori didattici specifici a seconda delle classi. Questo progetto prevede anche proiezioni nell'Aula Magna della scuola, perfettamente attrezzata, seguite da attività laboratoriali condotte da formatori specializzati di Cinemovel. Schermi in Classe si inserisce in una strategia educativa ampia, che integra la formazione tecnico-scientifica alla sensibilità umanistica, attraverso iniziative oramai consolidate nel tempo all'Othoca, come i progetti l'Othoca al Lirico, che prevede la visione di uno spettacolo all'anno al Teatro Lirico di Cagliari e l'Othoca al Cinema, con almeno due proiezioni per anno scolastico al cinema Ariston di Oristano. «Per avere un futuro, in prima istanza, è necessario immaginarlo» riflette il dirigente «progetti come questo sono strumenti privilegiati per creare immaginari e stimolare il pensiero critico, preparando gli studenti non solo tecnicamente ma anche culturalmente alle sfide del domani».