Mogoro, quasi 14mila visitatori alla Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna
Il volume delle transazioni della 64esima edizione ha superato quota 287mila euro: dati eccezionaliPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ha sfiorato i 14 mila visitatori la Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna di Mogoro, contro gli 11.778 del 2024, con volume complessivo delle transazioni che ha raggiunto i 287.305 euro, a fronte dei 249 mila dello scorso anno.
Sommando biglietti, prodotti artigianali, agroalimentare, libri e cantina, il fatturato complessivo sfiora i 380mila euro, in netta crescita rispetto ai 323 mila del 2024 e ai 252 mila del 2023.
Va in archivio con numeri davvero eccezionali la 64esima edizione della Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna, ospitata come ogni anno a Mogoro.
L’edizione 2025 ha registrato un deciso incremento sia negli ingressi sia nelle vendite. Nel dettaglio, quasi 40 mila euro derivano dalla bigliettazione, 23 mila da libri e cantina, circa 30 mila dal comparto agroalimentare, con l’artigianato che resta il cuore pulsante della manifestazione.
«Per noi era importante avere un visitatore in più rispetto al 2024, ma siamo andati ben oltre – commenta il sindaco di Mogoro, Donato Cau –. Questa è una manifestazione unica, che raccoglie oltre cento artigiani per quasi due mesi, una realtà rara in Sardegna e forse anche a livello nazionale. Lasciamo a chi verrà dopo di noi un patrimonio cresciuto perché ci abbiamo creduto: l’augurio è che venga portato avanti con la stessa convinzione, se non di più».
Soddisfazione condivisa anche dall’assessore alle Attività produttive, Francesco Serrenti, che ha sottolineato il lavoro di squadra degli ultimi cinque anni: «Abbiamo mantenuto alti gli standard della Fiera grazie al contributo di tanti: i giovani all’accoglienza, la cooperativa sociale Mariposas de Sardinia, i professionisti di Fainas, la social media manager Silvia Ariu, il graphic designer Roberto Pia, i progettisti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, oltre naturalmente a tutta la macchina comunale. Lasciamo in eredità un contributo regionale di 100 mila euro per altri due anni, una base solida da cui ripartire».
Con questa edizione, la Fiera di Mogoro si conferma tra gli appuntamenti più rilevanti del settore in Sardegna, con numeri che testimoniano un trend di crescita costante e un radicamento sempre più forte nel territorio.