26 gennaio 2017 alle 20:39aggiornato il 26 gennaio 2017 alle 20:43
Mobilità, scatta la rivoluzione tra aree pedonali e Ztl
È stato presentato oggi in Comune il Piano urbano della mobilità che disegnerà il nuovo traffico a Oristano. Tra gli obiettivi principali spicca una maggiore sicurezza nella viabilità, ma anche la diminuzione dell'inquinamento atmosferico e acustico e l'incremento dell'uso dei mezzi pubblici e delle bici. Secondo gli studi effettuati dagli esperti che hanno redatto il Pum attualmente in città 3 spostamenti su 4 vengono effettuati in auto, solo uno su 4 a piedi, in bici e con il trasporto pubblico. Ecco perché si intende incentivare una mobilità ciclopedonale con una Zona a traffico limitato più estesa e nuove aree pedonali. Sono previste inoltre le cosiddette "zone 30": a Sa Rodia, Cuccuru 'e portu, nel quartiere delle regioni e a Donigala il limite sarà di 30 chilometri orari. Il Pum prevede inoltre nuove rotonde e piste ciclabili per collegare i quartieri e le frazioni al centro. Sindaco e assessori hanno garantito che il Piano non determinerà dall'oggi al domani uno stravolgimento della mobilità o la chiusura del centro. Saranno cambiamenti graduali, condivisi con i cittadini e sono già state programmate diverse assemblee pubbliche, si inizia martedì alle 18, nelle scuole di Sa Rodia.
© Riproduzione riservata