«Grazie per averci insegnato che educare è un atto d’amore e di libertà». Sono le parole dei “suoi” studenti, apparse nel profilo Facebook dell’Istituto De Castro di Oristano che dirigeva dal 2015.

In tanti, tantissimi in queste ore stanno ricordando con amore, affetto e grande stima Pino Tilocca, morto questa notte a 65 anni, a poche ore dalla manifestazione in piazza per Gaza con i suoi ragazzi. Per lui, esponente di Libera e voce coraggiosa contro le ingiustizie e pronto sempre a fare battaglie contro le mafie, piange una città intera e non solo.

«Oggi la Sardegna si sveglia più povera - ha detto la presidente della Regione, Alessandra Todde - L’ho conosciuto di persona un anno fa, in occasione di un incontro con i ragazzi della sua scuola, mi colpì la passione con cui parlava ai giovani, la fermezza con cui difendeva i diritti dei più fragili. Quando se ne va un guerriero delle battaglie per la giustizia, siamo più poveri. Quando se ne va un uomo che ha saputo trasformare il dolore in impegno collettivo, siamo più poveri. Quando se ne va un punto di riferimento per un’intera comunità, siamo tutti più poveri. La Sardegna oggi perde una voce limpida, una guida, un amico. È nostro compito  - conclude Todde - raccogliere i semi che ha piantato, curarli e farli crescere come olivastri millenari. Trasformare il suo lascito in valori, pienezza e forza. In una parola che lui usava spesso. Speranza». 

 «Conserviamo il ricordo della sua professionalità, della sua dedizione, dell’umanità e della profonda attenzione verso i giovani», dicono dall’Università di Oristano. «Resta un grande vuoto per la Sardegna, per la scuole e il territorio di Oristano», scrivono gli esponenti di Sinistra Futura sui social. «Pino non è stato solo un collega ma un esempio per tutti, insegnandoci l’importanza  di sostenere le proprie idee con coerenza e lottare per esse, in prima persona, senza compromessi», sono le parole invece del dirigente scolastico dell'istituto comprensivo di Simaxis, Villaurbana e Solarussa Giuseppe Scarpa. «Un uomo che ha incarnato con autenticità il valore del cultura e dell'impegno civile», commenta ancora Laura Celletti, assessore comunale a Cabras. Lo scrittore Matteo Porru, grande amico di Pino Tilocca: «Era preside perché la scuola è un presidio di civiltà».

La sua pagina Facebook, che Pino utilizzava ogni giorno per raccontarsi e raccontare, senza mezzi termini, è invasa da tantissimi messaggi, saluti che commuovono. Lo piangono colleghi, amici di battaglie, studenti. Ma anche chi non aveva mai avuto il piacere di conoscerlo di persona. 

© Riproduzione riservata