"San Salvatore mi ha protetto. Potevo farmi più male. Spero di stare meglio presto, il prossimo anno devo indossare nuovamente il saio".

Efisio Lutzu è un corridore e un uomo di fede. Parla da un letto d'ospedale e si commuove. È ancora dolorante dopo aver subito un intervento chirurgico in seguito alla rottura del femore. Domenica scorsa è caduto durante la corsa degli Scalzi per evitare un fotografo in mezzo alla strada.

"Non voglio fare polemiche, ma quel tratto di strada doveva essere libero". Intanto già si pensa a come rendere più sicura la corsa del 2018.

IL RACCONTO - L'incidente è accaduto all'ingresso del paese, invaso dal pubblico. Lutzu stava correndo quando all'improvviso si è trovato davanti un ragazzo chino a terra per fotografare gli scalzi.

"Ho cercato di scavalcarlo e lui si è alzato in piedi scaraventandomi a terra - racconta - tanti altri sono caduti con me".

LE CADUTE - Ci sono stati problemi anche alla partenza, all'uscita del villaggio di San Salvatore.

Lo sa bene Gianni Meli che quest'anno ha avuto l'onore di aprire la corsa: "Una ragazza era praticamente in mezzo alla strada tant'è che quando i corridori sono passati ha perso la macchina fotografica. Il pubblico ci ha mancato di rispetto. Non possiamo cadere come birilli e urlare chiedendo alle persone di spostarsi. Senza parlare poi delle auto parcheggiate ovunque".

LA SICUREZZA - È chiaro dunque: la macchina organizzativa dell'evento non ha funzionato. Da San Salvatore a Cabras il pubblico ha invaso il percorso sfidando persino le forze dell'ordine.

"L'aspetto sicurezza è da rivedere - ammette il sindaco Cristiano Carrus -. Il Comune si è occupato come sempre della viabilità mettendo in campo 6 vigili, 14 volontari (garibaldini) e 6 della Protezione civile. Di più non potevamo fare".

Poi c'erano due poliziotti in moto e una macchina della stradale. Ma evidentemente non è bastato.
© Riproduzione riservata