Cuglieri, stangata Tari: aumentano le bollette per commercianti e strutture ricettive
Protestano i cittadini. Il sindaco Loche parla di “costi crescenti e incentivi al riciclo”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tari aumentata fino al 100 percento per diversi utenti del Comune, in particolare per le attività commerciali e ricettive. A qualche utenza domestica va meglio con un aumento “solamente” del 50 percento. La nuova tassa sui rifiuti, che inaugura il nuovo servizio gestito dalla Formula Ambiente, fa discutere e ora fioccano le proteste dei cittadini, dei commercianti e delle strutture ricettive per cui il salasso è notevole.
Qualche cittadino propone di «verificare tutte le utenze per scovare quelli che non sono in regola, che causa l’aumento delle tariffe per coloro che pagano regolarmente la tassa». Francesco Loche che abita nella borgata di Santa Caterina: sbotta: «quest’anno mi è arrivata una bolletta incrementata di oltre il 50 percento, eppure noto che il servizio di raccolta sarà ridotto di un mese per via della diminuzione del ritiro del rifiuto indifferenziato che passerà da 4 a 2 volte al mese. Non comprendo il tanto pubblicizzato miglioramento del servizio».
A Cuglieri il costo totale del servizio di raccolta è passato da 551mila euro del 2023 a 598mila del 2024, quest’anno arriva a 664mila. Un aumento costante e di circa 10 punti percentuale, eppure per alcune categorie di utenti gli aumenti sono del 50 e del 100 percento: «i conti non tornano, l’aumento dovrebbe essere proporzionale per tutti gli utenti, il maggiore costo del servizio dovrebbe essere spalmato fra tutti, ma non è così. Per il ritiro dei nuovi mastelli poi il Comune avrebbe dovuto informare meglio la cittadinanza. Ma cosa potremmo mai pretendere da una amministrazione che non riesce a manco a sistemare una finestra bloccata da più di 3 anni nella Scuola Media», incalza Francesco Loche.
Molti cuglieritani si sono recati in Comune per chiedere spiegazioni: «il responsabile dell’ufficio tributi ci ha risposto che l’aumento per miglioramento del servizio e per acquisto di nuovi automezzi per la raccolta differenziata. È una situazione inspiegabile e fuori controllo, almeno ci fossero servizi migliori, ma niente di tutto questo».
Il sindaco Andrea Loche risponde: «sono accresciuti tutti i costi del servizio, dal carburante per gli automezzi al personale. Il nuovo tipo di gestione va a incentivare il riciclo dei rifiuti e migliorare la quota del 77 percento dell’Unione a livello regionale. Se saremo più virtuosi in questo senso avremo delle premialità dalla Regione, e quindi la Tari sarà più leggera».
Il nuovo servizio gestito dalla ditta Formula Ambiente prevede il ritiro del rifiuto indifferenziato, il cosiddetto secco, due volte al mese invece che quattro come gli anni precedenti. L’azione è per promuovere gli utenti a un riciclo virtuoso dei rifiuti, che anticipa la futura tariffa puntuale, ovvero in base ai rifiuti prodotti che, dovrebbe entrare in vigore il prossimo anno.