26 febbraio 2018 alle 17:36aggiornato il 26 febbraio 2018 alle 17:44
Cabras, l'amianto nell'oasi di Seu è pericoloso: parola del Dipartimento di igiene e sanità
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Quei manufatti in amianto presenti nell'oasi di Seu, territorio di Cabras, devono essere eliminati in quanto costituiscono un potenziale pericolo per la salute delle persone.
A dirlo questa volta è il Dipartimento di prevenzione servizio igiene e sanità dell'Ats Sardegna.
I tecnici pochi giorni fa hanno effettuato un sopralluogo dopo che a gennaio scorso il presidente dell'associazione regionale ex esposti amianto Giampaolo Lilliu aveva denunciato la presenza della fibra killer nel Sinis.
"La nota del dipartimento sanitario - spiega Lilliu - accoglie in pieno la nostra richiesta di intervento e risponde in modo chiaro alle nostre valutazioni".
Lilliu lancia una frecciatina agli amministratori locali: "Sia il sindaco di Cabras, Cristiano Carrus, che il direttore della riserva Giorgio Massaro, alla nostra lettera hanno risposto dichiarandosi organi non competenti e lavandosi le mani dalla vertenza. Ancora una volta le amministrazioni dimostrano la poca conoscenza delle normative e la scarsa sensibilità di farsi carico per ruoli e compiti a tutelare l'ambiente e la salute dei cittadini. Da oggi l'associazione regionale ex esposti amianto svolgerà un ruolo di controllo in merito all'azione sollevata dal servizio sanitario e continuerà in tutte le sedi istituzionali la battaglia di civiltà in materia ambientale".© Riproduzione riservata