Si comincia. A Cabras domani pomeriggio, venerdì 19 settembre,  prenderà il via il “Festival della Bottarga”, la tre giorni dedicata alla regina del Sinis.

Uno spettacolo fatto di degustazioni, show cooking, incontri con esperti, laboratori del gusto in più lingue dedicate a olio, riso e pasta. Poi rassegne letterarie, visite guidate, mostre e laboratori e la tradizionale mostra mercato. Uno spettacolo  con tanti chef che cercheranno di esaltare ancora di più il prodotto tipico della laguna. La magia del Festival inizierà nella  suggestiva cornice della Peschiera Mar’e Pontis.

Alle 16 il workshop “Il segreto dell’oro del Sinis”, a cura di Slow Food Terre Oristanesi APS. Un laboratorio esclusivo dedicato alla produzione della bottarga, pensato come momento di conoscenza e valorizzazione di una delle eccellenze del territorio. Alle 17:30 il Festival entra nel vivo con l’incontro pubblico “La laguna nel sistema produttivo, ambientale e turistico del Sinis”. Un dialogo aperto che mette attorno allo stesso tavolo comunità locali, istituzioni e operatori della filiera, con l’obiettivo di raccontare il ruolo centrale della laguna di Cabras come ecosistema naturale e motore di sviluppo.

Dalle 18:30 lo Spazio Spirits diventa palcoscenico culturale con il primo appuntamento della rassegna letteraria Bottarga & Parole. Protagonista sarà Michele Giuseppe Mozzati, del duo Gino&Michele, che presenterà il suo ultimo libro “Acqua fuoco trottola”.

Un viaggio tra ironia, memoria e scrittura brillante, accompagnato dal gusto unico dello Spinello Spritz, cocktail creato per l’occasione dal team del Sardinia Cocktail Week in collaborazione con le  Distillerie Silvio Carta. La serata si accende alle 20 con un’esperienza multisensoriale che unisce musica e arte del bere miscelato. La collaborazione tra Sardinia Cocktail Week e Bottarga&Friends porterà in scena performance originali in cui i sapori dei drink si intrecciano con le vibrazioni sonore, creando un’atmosfera raffinata e coinvolgente. Il gran finale della prima giornata di Festival è in programma alle 21:30, quando la laguna sarà animata dall’energia di J.P. Bimeni & The Black Belts. Un concerto che mescola soul, funk e sonorità internazionali. A seguire, il DJ set di Dj Knuf prolungherà la festa.

Parallelamente, per tutta la giornata, la piazza Stagno ospiterà la ruota panoramica “Sinis dall’alto”. Un’occasione per ammirare lo straordinario paesaggio lagunare da una prospettiva inedita. 

«Quest’anno - racconta il sindaco di Cabras Andrea Abis - il Festival della Bottarga  si preannuncia come un vero e proprio valore aggiunto per il nostro territorio, segna un salto di qualità importante: siamo ormai entrati a pieno titolo tra i grandi eventi della Sardegna, riconosciuti e sostenuti dall’assessorato regionale al Turismo, che ha promosso un nuovo modello organizzativo con regole chiare, dall’obbligo dei tre giorni di programmazione a un budget minimo di 300mila euro. Una scelta che ci ha consentito di destinare una parte significativa delle risorse alla promozione nazionale, portando l’immagine del Festival e del territorio di Cabras ben oltre i confini regionali».

© Riproduzione riservata