04 novembre 2019 alle 19:24aggiornato il 04 novembre 2019 alle 19:37
Anche Oristano ricorda i militari caduti in guerra
Alla cerimonia hanno partecipato le autorità civili e religiose della cittàOristano ha onorato i militari caduti in guerra nella giornata del IV novembre, dedicata all'Unità d'Italia e alle forze armate.
Le autorità civili e militari si sono ritrovate ai piedi del Monumento dei caduti in piazza Mariano.
Cerimonia alla quale hanno preso parte molti cittadini, consiglieri regionali e diversi sindaci.
Il prefetto Gennaro Capo, il commissario della Provincia Massimo Torrente e il vice sindaco Massimiliano Sanna, hanno deposto una corona d'alloro in memoria degli italiani che hanno perso la vita nella prima Guerra mondiale, a difesa della Patria.
Il corteo si è trasferito nella chiesa di San Sebastiano, dove l'arcivescovo Roberto Carboni ha celebrata la santa messa.
Alla cerimonia hanno preso parte i cori della scuola di via Bellini e della polizia di Stato della Questura. A termine della funzione religiosa il prefetto ha ricordato che anche oggi l'esercito italiano opera all'estero, con 6mila uomini, per garantire la pace contro la minaccia del terrorismo.© Riproduzione riservata