Il ministero del Turismo omaggia Cala Goloritzé, la spiaggia più bella del mondo
Il sindaco Stefano Monni: «Ringraziamo Santanchè». E ora la spiaggia ad accesso limitato sarà presa ancor più d’assaltoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Anche il Ministero del Turismo, nel suo account ufficiale, rende omaggio a Sua Maestà Cala Goloritzè, spiaggia più bella del mondo secondo al classifica stilata da viaggiatori, travel blogger e influencer per il portale web americano “The World’s 50 Best Beaches 2025”.
L’immagine dell’account Instagram del Ministero del Turismo è stata rilanciata dal profilo Facebook del comune di Baunei. “Ringraziamo il ministro Daniela Santanchè – ha commentato il sindaco di Baunei Stefano Monni – per aver dato rilievo alla spiaggia più bella del mondo”.
Arenile già famoso di suo, quello di Cala Goloritzè, che ogni anno viene preso d’assalto da migliaia di vacanzieri, sarà certamente ancora più gettonato questa stagione, dopo il prestigioso riconoscimento. Tra le spiagge della Costa di Baunei è quella più protetta in assoluto, dato che l’accesso è consentito solo via terra, dall’altopiano di Golgo, in località Su Porteddu, a 250 persone al massimo contemporaneamente, previa prenotazione - e pagamento del ticket di 7 euro per manutenzione del sentiero e per garantire vigilanza - con un’App dedicata.
Vietato l’attracco alle imbarcazioni sin dagli anni Ottanta, la piccola spiaggia ha via via aumentato le presenze di anno in anno e dal 2016 il comune di Baunei ha stabilito il “numero chiuso”, lanciando una modalità di contingentamento che è stata poi riproposta dal comune in altri spiagge della costa. A Cala Goloritzè si è aggiunta infatti qualche anno dopo Cala Biriala (massimo 300 bagnanti), Cala Gabbiani (350 persone) e Cala Mariolu (massimo 700 presenze in contemporanea) che l’anno scorso, nella classifica “The World’s 50 Best Beaches”, si era posizionata al secondo posto.
La limitazione degli accessi lungo la costa baunese, che in qualche modo ha anticipato le riflessioni legate al recente fenomeno dell’overtourism, è stata avversata da più parti - tanti sono gli interessi in gioco – ma dopo tanti anni è stata replicata, l'anno scorso, anche dal confinante comune di Dorgali, con l’istituzione del numero chiuso a Cala Luna, spettacolare e fragile arenile dove Baunei e Dorgali confinano, con limite massimo 900 persone in contemporanea e con annesso pagamento del ticket di un euro. “Protezione uguale bellezza”, quindi, potrebbe essere il nuovo slogan promozionale della selvaggia Costa di Baunei, che in due anni consecutivi, con Cala Mariolu l’anno sorso e Cala Goloritzè quest’anno, è salita per ben due volte sul podio della classifica mondaile stilata dal portale “The World’s 50 Best Beaches 2025”.