“Gli ori della Collezione Luigi Cocco. Le nuove acquisizioni Isre” arrivano al Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde di Nuoro. L'inaugurazione si terrà venerdì alle 18 e mette in mostra una selezione di circa 80 gioielli d’oro tra i più preziosi e significativi dell’intera Collezione Regionale Luigi Cocco di Cagliari, di recente ampliata dall'Istituto superiore regionale etnografico grazie all'acquisizione di un importante nucleo di circa 400 nuovi pezzi. Bottoni, orecchini, catene, gancere e ornamenti rituali e devozionali testimoniano l’altissima qualità dell’oreficeria tradizionale sarda tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.

L'esposizione ne sottolinea la maestria artigianale e tutto ciò che lega questi manufatti alla vita quotidiana, alle festività e al vestiario tradizionale dell'Isola. La mostra rientra nel più ampio progetto di valorizzazione della Collezione cagliaritana (già in gran parte visitabile all'interno della Cittadella dei musei a Cagliari), dove forme, simboli e tecniche impiegate narrano la storia, l’evoluzione e il valore sociale dell’ornamento nel contesto sardo, ma anche le influenze esterne testimoniate da alcuni oggetti di provenienza extra insulare.

Le nuove acquisizioni, conseguite grazie a un finanziamento regionale, arricchiscono uno dei più importanti e completi repertori dell’oreficeria tradizionale della Sardegna. «Con questa mostra, l’Isre prosegue nel suo impegno per la conservazione, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio culturale della Sardegna - dice il presidente Isre Stefano Lavra -.

Le nuove acquisizioni della Collezione Luigi Cocco, conseguite grazie a un importante finanziamento del 2023 da parte della Regione, arricchiscono in modo significativo il fondo gioielli, offrendo al pubblico l’opportunità di conoscere da vicino una delle espressioni più alte dell’artigianato tradizionale isolano». L'esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre tutti i giorni (lunedì escluso) dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20 al museo del Costume di Nuoro.

© Riproduzione riservata