Nuoro, al Comune oltre 10 milioni dalla Regione
Il sindaco Fenu: «Si chiude una pagina difficile»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con un post pubblicato dal suo profilo mentre si trovava a Bologna per intervenire all’assemblea nazionale dell’Anci, il sindaco di Nuoro Emiliano Fenu ha annunciato una notizia che definisce una svolta attesa da oltre dieci anni. La Regione Sardegna ha infatti assegnato al Comune un contributo di 10.380.405,26 euro destinato al ripiano del disavanzo tecnico che da tempo gravava sul bilancio dell’ente.
«Finalmente possiamo condividere con voi una notizia che segna una svolta attesa da oltre dieci anni - scrive Fenu - la Regione Sardegna ha assegnato al Comune di Nuoro un contributo di 10.380.405,26 euro per ripianare il disavanzo tecnico che da troppo tempo gravava sul nostro bilancio.»
Il disavanzo, ha ricordato il sindaco, era frutto delle rigide regole contabili introdotte nel 2015, che avevano impedito al Comune di utilizzare parte dell’avanzo vincolato. Questo aveva bloccato numerosi progetti già finanziati, riducendo la capacità di spesa e di investimento dell’amministrazione.
Già la precedente amministrazione, guidata da Andrea Soddu, era riuscita a ottenere una prima tranche di risorse, ma non sufficiente a rimettere in equilibrio le casse comunali, appesantite anche prima da debiti fuori bilancio e ora anche da mancati incassi di imposte locali.
«Il contributo restituisce all’amministrazione comunale maggiore possibilità di programmare la spesa corrente e di realizzare nuovi investimenti. Si tratta di un risultato storico che libera la città da un vincolo che per anni ha bloccato risorse destinate a opere pubbliche e servizi essenziali.»
Il primo cittadino ha voluto sottolineare come il traguardo sia frutto di un lavoro di squadra, politico e tecnico, svolto con serietà e spirito di collaborazione tra Comune, Regione e consiglieri regionali nuoresi.
«Abbiamo trovato nella Regione disponibilità e sensibilità istituzionale - aggiunge Fenu - e questo conferma che, quando le istituzioni dialogano, i risultati arrivano».
Con l’assegnazione del contributo, si chiude dunque una delle pagine più complesse della storia finanziaria di Nuoro. «Oggi si apre una nuova fase in cui si potrà costruire, con maggiore serenità, il percorso di sviluppo che la nostra città merita».
