In Sardegna 34 incendi, nove le emergenze sul territorio regionale
In azione non solo le squadre di terra ma anche i mezzi aerei
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ancora una giornata di fuoco in Sardegna con 34 roghi sul territorio regionale. Per nove di questi il Corpo forestale ha utilizzato i mezzi aerei oltre alle squadre a terra del sistema regionale.
Le emergenze si sono registrate a Bonorva dove è stato definitivamente spento l’incendio che si era sviluppato ieri in località “Pasciale Sighinis”. Insieme agli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Alà dei Sardi, Anela, Farcana, Bosa, Limbara, e a due canadair sono intervenute 8 squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Illorai, Nulvi, Bonorva, Anela, Bono, Thiesi, Ozieri, una squadra di Vigili del fuoco di Macomer e due squadre di volontari delle associazioni di Illorai e Alà dei sardi.
Anche ad Abbasanta sono terminate le operazioni in località “Funtana Cannas” dopo il vasto rogo di ieri. A Masullas invece, nella zona di “Perda sperrada” sono intervenuti gli uomini della Stazione del Corpo Forestale di Ales, insieme al personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Marganai e a una squadra del CFVA di Oristano. Sul posto anche 2 squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Morgongiori, 2 squadre dei Vigili del fuoco di Ales e Sanluri.
Incendio inoltre a Sindia, nell’area del nuraghe Santa Barbara, dove le fiamme sono divampate ieri e sono state estinte nel corso delle operazioni coordinate dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Macomer, con il personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Bosa e Sorgono e tre squadre del CFVA di Macomer, Sorgono, Gavoi e Aritzo. Sono intervenute 9 squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Bitti, Tonara, Gavoi, Nuoro, Orune, Fonni, Orgosolo, Bosa, Macomer, 4 squadre di volontari delle associazioni di Gavoi, Sorgono, Atzara e Tonara.
A Sennori, in località “Pettinadu”, sono intervenuti gli uomini della Stazione del Corpo Forestale di Sassari, coadiuvati dal personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Bosa e da 3 squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Sorso, Osilo e Tergu, da 2 squadre delle Compagnie barracellari di Sorso e Osilo.
Un rogo anche a Galtellì, zona “Case Porcu”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Orosei, insieme al personale elitrasportato a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Farcana, una squadra dell'Agenzia Forestas del cantiere di Orosei e una squadra di volontari di Galtellì.
A Bosa in località "Funtana porcheddosa" hanno operato il Corpo Forestale di Bosa, con il personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Bosa e Farcana, un canadair e 3 squadre dell'Agenzia Forestas dei cantieri di Bosa, Montresta e Tresnuraghes, una squadra dei Vigili del fuoco di Macomer e una squadra della Compagnia barracellare di Bosa.
A Sestu, a “Case Leonaxi”, le operazioni sono state coordinate dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Dolianova, coadiuvato dal personale elitrasportato a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Villasalto e Pula, da una squadra di Vigili del fuoco di Cagliari, una squadra della Compagnia barracellare di Sestu e 4 squadre di volontari delle associazioni di Assemini, Monastir, Sinnai e Settimo San Pietro.
(Unioneonline/s.s.)