Un bus a due piani che percorre il centro di Londra mettendo in mostra le immagini di Cala Goloritzè (Baunei) e La Pelosa di Stintino. È una delle iniziative che rientrano nella partecipazione dell'assessorato del Turismo al World Travel Market, uno degli appuntamenti fieristici più prestigiosi per l'industria delle vacanze.

La linea comunicativa della Regione si basa sul patrimonio Unesco con l'ultimo riconoscimento delle Domus de Janas, che si aggiungono al sito nuragico di Barumini. Mare in vetrina con Cala Goloritzè, indicata come la migliore spiaggia al mondo per il 2025. Il prestigio turistico della Sardegna si è poi ulteriormente accresciuto, nei giorni scorsi, con la designazione da parte di Lonely Planet dell'Isola quale Best in Travel 2026. Al World Travel Market di Londra prendono parte oltre 9.000 buyer e tremila rappresentanti dei media con un possibile giro di affari quantificato in poco meno di 3 miliardi di euro.

L'assessorato regionale del Turismo non sarà presente soltanto con uno stand, che ospiterà 29 operatori dell'offerta sarda: oltre al bus con le spiagge, ci saranno iniziative rivolte ai buyer, una in collaborazione con Enit nel museo di Madame Tussauds e l'altra, in collaborazione con Lonely Planet, alla National Portrait Gallery.

«La Sardegna è davvero protagonista quest'anno del WTM di Londra con una serie di eventi collaterali alla fiera», ha sottolineato l'assessore Franco Cuccureddu, «la fiera ha come sempre una grande partecipazione di operatori, ma la cosa davvero interessante è che insieme all'Enit abbiamo organizzato un evento nel quale, nel Museo delle Cere di Madame Tussauds, abbiamo ospitato i principali giornalisti europei che si occupano di turismo e i più importanti tour operator europei e internazionali».

«Il mercato del turismo culturale», osserva l'esponente della Giunta Todde, «sta avendo una forte espansione, che si somma alle Domus, alla civiltà nuragica già riconosciuta col sito di Barumini. Abbiamo ottenuto altri due importantissimi risultati. Avere la spiaggia più bella del mondo con Cala Goloritzè e avere ottenuto, e si concretizzerà e si ufficializzerà proprio qui a Londra, il titolo di Best Destination Travel per il 2026. La Sardegna sarà l'unica regione europea consigliata da quella che è ritenuta la Bibbia delle guide turistiche nel mondo che è la Lonely Planet». 

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata