Disagi sul volo Milano-Olbia: "Ma chi gestisce Air Italy?", si chiede un passeggero
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Disagi sul volo Milano Olbia di oggi alle 17,15.
A raccontarlo è un nostro lettore che si definisce "incazzato".
"Scene da film - scrive alla redazione -, una famiglia al check in scopre di avere 5 biglietti tutti intestati alla stessa persona. All’imbarco di alcuni disabili, con volo assistito, trasportati in carrozzina attraverso il finger, all’imbocco dell’aereo uno di loro viene fatto scendere e con gravi difficoltà fatto camminare fino alla coda della cabina, tra le proteste della badante che lo accompagna".
Ma non è finita: "Il posto assegnato al disabile è lo stesso assegnato a una signora che va a occupare il primo posto vuoto. Peccato che poi arrivi il legittimo assegnatario anche di quello e la signora debba sloggiare. Le hostess ritirano l’ennesima carta d’imbarco doppia, 'un’altra doppia' dice una al collega, e le manda non si sa dove. Air Italy: ma chi è che la gestisce?".
(Unioneonline)
***
(Potete inviare i vostri video, foto e news a L’Unione Sarda su WhatsApp al numero 335.1546482)
***
Riceviamo e pubblichiamo l'immediata replica dell'ufficio stampa di Air Italy, dopo aver reinterpellato il lettore per assicurarci che ciascun punto da lui indicato fosse corretto:
Ufficio Stampa Air Italy: "In riferimento al messaggio che avete ricevuto e pubblicato, vi informiamo che il contenuto è destituito di ogni fondamento".
Lettore: Falso, ci sono altri testimoni.
Air Italy: "Sul volo indicato non erano presenti prenotazioni multiple con lo stesso nominativo".
Lettore: Falso anche questo: sono state rifatte le carte d'imbarco di 4 su cinque persone al banco check in.
Air Italy: "Erano invece prenotate tre persone che necessitavano assistenza, regolarmente imbarcate prima di tutti gli altri passeggeri e gestite dal personale di scalo e di bordo".
Lettore: Falso anche questo: le carrozzine erano almeno 5.
Air Italy: "Quando su un volo ci sono 3 passeggeri con problemi motori, come accaduto oggi, le operazioni di imbarco possono essere più complicate, ma la nostra Compagnia è pronta a gestirle. Inoltre il personale di cabina si prodiga, laddove possibile, per soddisfare eventuali ulteriori richieste dei passeggeri che necessitano assistenza, per rendere il loro viaggio il più confortevole possibile".
Lettore: Vero, il personale di cabina si è prodigato ma la (cattiva) gestione non era di sua competenza.
Air Italy: "È il caso della gentile Signora che, su proposta di un nostro membro dell’equipaggio, ha ceduto il suo posto con generosità e cortesia ad una delle tre persone sopra citate, che preferiva sedersi in un posto diverso da quello assegnato".
Lettore: Falso, la signora col marito è rimasta in attesa di una sistemazione perché non mancavano i posti a bordo, ma erano state sbagliate le assegnazioni.