A passo lento: alla scoperta dei sentieri di Luogosanto
Il 22 novembre prossimo la Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio Sardegna invita residenti e visitatori a vivere un’esperienza immersivaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Gallura si racconta a chi sa camminare con calma. Il 22 novembre prossimo la Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio Sardegna invita residenti e visitatori a vivere un’esperienza immersiva tra natura, storia e spiritualità nei sentieri di Luogosanto, cuore verde del cammino gallurese.
Il percorso, parte del format regionale “Noi Camminiamo in Sardegna”, prende avvio alle 8:30 dal piazzale della Chiesa di Nostra Signora di Luogosanto. Da qui si snoda un itinerario di circa 10 chilometri che attraversa boschi, graniti modellati dal vento e luoghi che custodiscono secoli di devozione.
I partecipanti raggiungeranno la Porta Santa della Basilica di Nostra Signora di Luogosanto, la Fontana del Ciliegio e la Chiesa di San Quirico, seguendo antichi tracciati un tempo percorsi dai pellegrini. La camminata, adatta a tutti e di difficoltà media, è accompagnata dal racconto delle guide che intrecciano leggende, memoria locale e curiosità sul paesaggio gallurese.
Un modo autentico per scoprire Luogosanto passo dopo passo, immersi in un ambiente che favorisce ascolto e condivisione. L’esperienza si concluderà con un momento conviviale, occasione per incontrarsi e approfondire il legame tra territorio, cultura e cammino lento. Per partecipare è necessario iscriversi contattando la Fondazione Destinazioni di Pellegrinaggio Sardegna: 0784 90150 – fondazionepellegrinaggi@gmail.com
