Regione Sardegna, via libera al Piano triennale della valorizzazione degli immobili
Coinvolti anche Villa Laura, la Caserma Trieste, il complesso residenziale-militare di Calamosca, il complesso immobiliare ex batteria a CapitanaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Via libera in Giunta al Piano per la valorizzazione degli immobili regionali per la programmazione 2021-2023.
Obiettivo, oltre al recupero, anche la promozione di nuove attività a carattere divulgativo, ambientale e turistico.
Di seguito, i beni individuati nella delibera di Giunta. A Cagliari e Città metropolitana: Villa Laura, la Caserma Trieste, il complesso residenziale-militare di Calamosca, il complesso immobiliare ex batteria a Capitana. La Provincia del Sud Sardegna vedrà il recupero del complesso immobiliare ex Ersat (ex penitenziario e ex cantina) a Castiadas. A Oristano verrà sottoposto a riqualificazione l'ex vivaio forestale Gran Torre, così come l'ex Seminario Pontificio Regionale a Cuglieri. In provincia di Nuoro saranno due gli immobili oggetto di riqualificazione: i Fabbricati dell'ex Aeronautica a Bari Sardo, e l'Hotel Villafiorita (ex Esit) a Sorgono.
Infine, per la provincia di Sassari il piano individua il compendio immobiliare di Foresta Burgos e l'ex Ospedale militare La Maddalena "Residenza del Forte Carlo Felice". "Diamo il via a un'importante opera di manutenzione e restauro degli immobili - ha commentato il presidente della Regione Christian Solinas - che potranno trovare, sulla base di azioni concordate con gli enti territoriali coinvolti, nuovi impieghi in diversi ambiti, in primis quello turistico".
Secondo l'assessore degli Enti locali Quirico Sanna, saranno "innumerevoli i risvolti in termini di prospettive occupazionali e di attrazione turistica e culturale".
(Unioneonline/F)