La proposta per la Sardegna: "Ecco le prime riaperture anticipate"
Le date e la bozza discusse durante una videoconferenza col ministro BocciaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La discussione di un'apertura anticipata in Sardegna sarà al centro di un incontro che avverrà oggi in videoconferenza tra il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia e i presidenti di varie regioni tra i quali, appunto, anche Christian Solinas.
"È arrivato il momento di ripartire - ha detto ieri il governatore sardo - e, con le dovute cautele, di tornare alla normalità".
Secondo le prime anticipazioni, dal 4 maggio potrebbero essere consentiti gli spostamenti all'interno della provincia di residenza senza l'autocertificazione. Dall'11, inoltre - sempre se non si registrerà un incremento nella curva dei contagi da coronavirus - sarà permesso anche il movimento all'interno della regione. Inoltre riapriranno centri estetici, parrucchieri e barbieri.
Il via libera per bar e ristoranti potrebbe arrivare invece il 18 maggio, due settimane prima rispetto alle previsioni nazionali.
Al momento si tratta di una bozza disegnata con tutte le cautele possibili per raggiungere i primi provvedimenti della cosiddetta fase 2.
PRESTITI PICCOLE AZIENDE - A partire da oggi, intanto, le micro e piccole imprese del settore turistico della Sardegna possono presentare la domanda di partecipazione al bando per il finanziamento con il quale la Regione consente di erogare prestiti da 30 a 70mila euro a tasso zero con un preammortamento di 24 mesi.
"Questo strumento di sostegno - spiega l'assessore al Lavoro, Alessandra Zedda - rappresenta un aiuto concreto nei confronti delle micro e piccole aziende dell'Isola in un momento di grande difficoltà economica ed è cumulabile con i 25mila euro erogati dal decreto 'Cura Italia'. Il finanziamento - aggiunge - è rivolto anche alle aziende con un unico dipendente o nelle quali lo stesso imprenditore sia lavoratore. Inoltre, il preammortamento consente la posticipazione della restituzione della somma erogata nel 2022, ovvero dopo 2 anni dalla sottoscrizione del contratto".
L'invio delle richieste può essere effettuato a partire da oggi ed entro e non oltre le 23:59 del 31/07/2020, tramite gli strumenti informatici disponibili sul SIL Sardegna.
(Unioneonline/s.s.)
***
***
Qui tutti gli aggiornamenti dall'Isola: LEGGI
Qui gli aggiornamenti dall'Italia e dal mondo: LEGGI
***
BAR E RISTORANTI, LE PROPOSTE: