L'Isola piange 93 morti da inizio emergenza: via allo screening di massa VIDEO
I dati dell'epidemia di Covid a livello regionaleL'Isola piange altre sette morti, un uomo e sei donne.
Dopo tre giorni in cui il numero dei decessi per Covid-19 era rimasto fisso a 86, ieri l'ultimo aggiornamento ha portato il dato a 93.
I morti sono, come la quasi totalità dei casi, pazienti anziani e con più patologie. Cinque sono della provincia di Sassari: due donne di Ossi, 81 e 84 anni; una 90enne di Alghero, una 69enne di Sassari e un uomo di Porto Torres, di 78 anni. Nel Sud dell'Isola altre due donne morte: una 73enne di Teulada e una 88enne di Quartu.
Ma ci sono anche buone notizie: continuano il calo del numero dei ricoverati e il progressivo aumento dei guariti, con i nuovi casi positivi che sono stati registrati solo nell'area della Città Metropolitana di Cagliari: otto, che portano a 1.236 il numero dei contagiati nell'Isola dall'inizio dell'emergenza.
I DATI - Sul totale dei positivi registrati dall'inizio dell'epidemia (che comprende anche deceduti e guariti), i guariti sono 306, mentre sono 837 coloro che attualmente combattono con l'infezione. Sul territorio, del totale dei positivi 226 sono stati registrati nella Città Metropolitana di Cagliari (8 in più rispetto all'ultimo aggiornamento), 86 nel Sud Sardegna, 52 a Oristano, 74 a Nuoro, 798 a Sassari.
In totale in Sardegna sono stati eseguiti 15.886 test, quasi seicento nella sola giornata di ieri. I pazienti in isolamento domiciliare sono 704, quelli ricoverati in ospedale sono invece 133, di cui 21 in terapia intensiva.
In totale sono 257 pazienti guariti (15 in più rispetto al dato precedente), più altri 49 guariti clinicamente.
LO SCREENING - Intanto comincerà questa settimana, come ha dichiarato il presidente Christian Solinas, l'attività di screening della popolazione. Un'operazione che andrà avanti per almeno un mese.
Nei paesi e nelle città della Sardegna che saranno presi a campione - quelli dove non è stato finora registrato neanche un caso di Covid, quelli dove si sono visti più casi e quelli dove invece i positivi e i malati sono stati tantissimi - si faranno le postazione in strada per il test rapido.
Questo esame accerta la presenza di anticorpi nel sangue, rivelando se una persona è venuta a contatto con il virus Sars Cov-2. I cittadini coinvolti rappresenteranno un campione attendibile della propria comunità e, con i dati generali, dell’intera popolazione della Sardegna.
(Unioneonline)
***
Qui tutti gli aggiornamenti dall'Isola: LEGGI
Qui gli aggiornamenti dall'Italia e dal mondo: LEGGI