Ferragosto ploaghese: ancora una settimana di eventi e musica
Proseguon anche nei primi giorni di settembre gli appuntamenti in cartellonePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Proseguono con successo gli appuntamenti con il Ferragosto Ploaghese. Dopo i riti seguitissimi dei Candelieri e il vasto cartellone di eventi, settembre si apre con la bellezza.
Il festival delle bellezze è pronto ad affascinare il pubblico del Coros con la nona tappa del tour nella splendida cornice del Convento dei Cappuccini. Protagonista della serata “Boghes e animas”, una delle voci più intense del panorama musicale isolano: Beppe Dettori che con la sua band in chiave acustica porterà in scena un concerto suddiviso in due parti: nella prima presenterà i brani salienti del suo nuovo lavoro discografico: "Poni mente a me", un progetto dedicato alla valorizzazione e alla salvaguardia delle lingue minoritarie, in particolare il sassarese. Nella seconda il celebre cantautore proporrà grande successi della sua produzione artistica.Ad aprire l'evento il trio “Reinas”,la tribute band acustica dei Queen tutta al femminile, già apprezzatissima protagonista del Festival. L'evento rappresenta una sinergia tra il Festival delle Bellezze e il festival "ANIMAS - Radici e Futuro". Lo spettacolo andrà in scena alle ore 21 00.
Si prosegue il 3 settembre, dove si darà ampio spazio all’ascolto e alla comunità. Dopo la proiezione del Film “C’è ancora domani” a cura della Croce gialla di Ploaghe, progetto “Insieme per il cambiamento- costruire un futuro giusto”, si aprirà un momento di approfondimento sul temapatriarcale con il contributo della dottoressa Eleonora Sanna psicologa esperta in tematiche legate alla violenza di genere.
Venerdì 5 settembre torna il Festival letterario Entula, con la presentazione del libro “La levatrice” di Bibbiana Cau, nel cortile del Convento, con inizio alle 21. Con lei dialoga Vanni Lai. E’ una storia di riscatto, di coraggio, di libertà. A leggere La levatrice di Bibbiana Cau si ha l'impressione non di ascoltare la storia di una donna, ma di un'epoca, di una pratica antica, di un mondo di relazioni umanissime, e di grandi azioni che mettono in risalto la vera forza della complicità. Una sana immersione in quei valori di cui la Sardegna si fa portatrice. L’ingresso è libero.
La settimana si chiude sabato 6 settembre con il Rodeo Night, a cura della Consulta giovanile nell’Agricampeggio “Funtana e Pedru” alle ore 19.