Strade e incidenti: il report dell'Aci delle strade provinciali
Sono undici le strade provinciali che presentano punti critici e quindi considerate pericolose. Una di queste, la Sp15, Bonarcado-Santu Lussurgiu, è stata da poco teatro di un incidente mortale.
Arterie trafficate di collegamento con i centri periferici, il capoluogo o la Statale 131 e da anni in attesa di manutenzioni straordinarie. L'elenco potrebbe allungarsi ancora di più; nel resto dei mille chilometri di strade della Provincia di Oristano ci sono tanti lavori da eseguire. L'automobile club di Oristano ha predisposto un report dove sono evidenziati i problemi di queste strade.
L'elenco delle strade che presentano delle criticità: la Sp 74 chiusa da ben tre anni per delle frane collega la diga del Tirso con Tadasuni. Una situazione che costringe gli automobilisti ad allungare il tragitto tra i centri che si affacciano sull'Omodeo.
Nelle provinciali 11 (Riola-Narbolia), 57 (Cabras-Riola), 58 (Silì-Tiria), 67 (Palmas-Statale 388) va rifatto il manto stradale e manca del tutto la segnaletica orizzontale. Ancora: la Sp 49 (Bosa-Alghero), dove manca la segnaletica verticale e le barriere. La 19 (Bosa-Montresta) e la 78 (Scano-Macomer) dove il manto stradale è in condizioni pessime ed è priva della segnaletica orizzontale.
Infine, la 71 (Samugheo-Busachi) e la 93 (Samugheo - limite provincia di Nuoro) che hanno necessità di un nuovo asfalto e di segnaletica. Nel 2018 e 2019 gli incidenti causati dal pessimo stato di "salute" delle strade sono costati decine di migliaia di euro in risarcimenti.
"Quest'anno sono molti meno - conferma l'avvocato della Provincia Antonio Bardi - complice anche il lungo periodo legato alla pandemia, ma nei due anni precedenti abbiamo pagato tanti danni subiti dagli automobilisti".