A Sassari il magnifico giardino curato da Clemente Simula
All'inizio era un piccolo spazio all'aperto, totalmente incolto. Ora il giardino di via Giacomo Delitala è diventato uno degli angoli più suggestivi di Sassari, un luogo incantevole, ricco di piante, statue, vasi e splendide decorazioni, che ogni giorno si arricchiscono di nuovi elementi. Nel tempo è stato realizzato anche un elegante pavimento fatto a stelle, pitturato al plastico.
Tutto merito di Clemente Simula, 76 anni di Sassari, ex dipendente Eni in pensione, sposato e padre di due figlie. Dal 1995, quindi da ben 26 anni, visto che abita nelle vicinanze, è lui che si è preso cura di questo fazzoletto di terra, circa 170 metri quadrati nel quartiere di Eba Ciara. Giorno dopo giorno Clemente, con la creatività e la fantasia che lo contraddistinguono, ha costruito il suo capolavoro e da 14 anni ha anche l'autorizzazione alla cura del giardino di via Delitala da parte dell'Amministrazione comunale.
"All'inizio c'erano sterpaglie e rifiuti - racconta Clemente - poi mi sono chiesto 'perché come cittadino non posso fare qualcosa per il mio quartiere?'. Ho quindi cominciato quasi per gioco. Dopo qualche mese - aggiunge - si vedevano i primi risultati e il giardino negli anni è diventato sempre più bello. Io quindi ho cominciato ad appassionarmi sempre di più. Quindici anni fa - continua - sono andato in pensione e ho avuto ancora più tempo. Il Comune, tramite una determina della dottoressa Cannas, mi ha concesso l'autorizzazione ufficiale a prendermene cura, e questo mi ha dato ancor più stimolo e fiducia. Ho comprato altre piante, ho decorato i vasi, le coppe e ho abbellito anche la statua al centro del giardino stesso: una bellissima Matrona romana. I cristalli me li sono fatti portare da Roma. In seguito sono arrivate altre piante, come le lantane e i pini speciali. Per curarle meglio - precisa - ho comprato un serbatoio che alimenta un impianto di irrigazione. Gli sguardi dei visitatori e gli attestati di stima mi ripagano però ampiamente degli sforzi e sacrifici compiuti. Il giardino - conclude - da anni è diventata la mia occupazione principale, mi aiuta a passare il tempo e mi tiene anche in forma".
Da qualche tempo il meraviglioso angolo di Sassari è anche illuminato, il che lo rende ancora più attraente. Sinora, per fortuna, non è stato compiuto alcun atto vandalico o dispetto, un segno di rispetto per un regalo donato a Sassari da una persona buona e laboriosa, che con modestia e grandi risultati lavora per la sua comunità. "Continuerò in questo lavoro sino a quando avrò forza - chiosa Clemente Simula - La voglia non mi abbandonerà mai e il giardino sarà sempre vivo". A Sassari ci sono altri esempi di appezzamenti di terra o aree concessi a privati per opere di abbellimento. "Forse bisogna fare di più in questo senso - commenta Giuseppe Palopoli, consigliere comunale di maggioranza - La nostra Amministrazione dovrebbe ulteriormente incentivare e stimolare cittadini virtuosi come Clemente".