Considerato uno dei più grandi navigatori di tutti i tempi, l’impresa più famosa di Cristoforo Colombo (nato a Genova nel 1451) è quella iniziata il 3 agosto del 1492, quando alle 6 del mattino salpa da Palos de la Frontera, in Andalusia (Spagna), sulla Santa Maria; con lui, nell’intento di raggiungere l’Asia (per alcuni calcoli errati), mentre in realtà arriveranno in America, Vicente Yanez Pinzon, sulla Nina, e Martin Alonso Pinzon sulla Pinta.

Il viaggio era finanziato da Isabella, regina di Castiglia.

Il 12 ottobre Colombo arriva a San Salvador e a quel viaggio ne seguiranno altri tre, sempre diretti nelle Americhe, che però non avranno altrettanta fortuna e lo metteranno in cattiva luce con la Corte, tanto da portarlo alla rovina.

Ancora oggi, in quel giorno, viene festeggiato il Columbus Day.

Le sue spoglie, dopo la morte avvenuta a Valladolid il 20 maggio 1506, si trovano nella cattedrale di Siviglia, all’interno di un monumento.

(Redazione Online/s.s.)

Agosto

Luglio

Giugno

Maggio

Aprile

Marzo

Febbraio
© Riproduzione riservata