Sardegna, nel 2017 boom dell'export: +27%
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nel 2017 Sardegna ha fatto registrare un boom delle esportazioni di merci, in crescita del 27,7% rispetto all'anno precedente.
Lo ha reso noto il Rapporto annuale "L'Italia nell’economia internazionale 2017-2018" realizzato dall'ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, giunto quest’anno alla 32esima edizione.
Il documento mostra come l'export dall'Isola viaggi a ritmi di molto superiori a quelli della media nazionale (+7,4%) e abbia raggiunto un valore di circa 5,4 miliardi di euro.
A questo risultato ha contribuito in particolar modo l'aumento del prezzo dei prodotti petroliferi.
I principali mercati di sbocco restano quelli delle nazioni vicine.
I più importanti destinatari delle esportazioni sarde sono stati i Paesi dell’UE, con una quota del 38,8%, seguiti da quelli dell’Africa settentrionale (21,9%) e dell’Europa non UE (14,4%).
La Spagna, assorbendo il 9,7% dell’export della Sardegna, risulta il principale Paese partner della regione, seguito da Gibilterra (+7,4%) e Paesi Bassi (+6,5%).
Per il 2017 si segnala inoltre il forte aumento dei flussi di export verso Regno Unito e Tunisia (rispettivamente del +179,2% e +366,5%).
Sono invece scese del 33,4% le esportazioni verso l’Arabia Saudita.
A livello settoriale, la crescita dell'export è da attribuire soprattutto all'andamento positivo del settore coke e prodotti petroliferi raffinati (+29,6%) che mantiene il primato sulle esportazioni regionali, con un peso dell’82,5% sul totale.
Gli altri settori che nel 2017 hanno registrato una quota significativa di export regionale sono stati il metallurgico e il chimico (entrambi del 4,1%), e quello alimentare (3,3%), seppur in lieve calo (-1%) rispetto al 2016.
Ottimo risultato anche per l'export di servizi, che ha registrato un + 32%.
A livello provinciale, nel 2017 l’area di Cagliari pesa per circa il 90% delle esportazioni del totale regionale, con un aumento dei valori esportati del 29,1% rispetto al 2016.
Risultano invece negativi i dati relativi al primo trimestre del 2018,: le esportazioni di merci hanno registrato una variazione tendenziale negativa (-7%) a causa dell'andamento del settore della raffinazione del petrolio (-5%).
(Unioneonline/F)