L'Unione Europea la chiama "Crescita Blu": è la strategia di sviluppo dell'economia del mare e del turismo costiero al centro dell'European Maritime Day 2016, la Giornata Marittima Europea per consolidare la consapevolezza dei cittadini comunitari sull'importanza del mare come risorsa. Un evento celebrato questo pomeriggio al Molo Ichnusa di Cagliari con il convegno "L'economia del mare e il turismo costiero e marittimo: segmenti emergenti, prospettive e opportunità di crescita in Sardegna" promosso e organizzato dall'associazione culturale ALTurEGO. La conferenza svilupperà differenti aspetti del turismo marittimo e costiero in Sardegna, un settore che ricopre un ruolo tanto importante da essere stato identificato come un comparto con particolari potenzialità indispensabili per promuovere un'Europa "intelligente, sostenibile e solida". Un movimento inoltre considerato tra i più promettenti perché rilevante in termini di valore aggiunto, occupazione e dalle maggiori prospettive di crescita per i prossimi anni. Tra i relatori, Carlo Marcetti (Economista per le politiche del turismo e dei trasporti), Roberto Isidori (Direttore Marittimo della Sardegna centro meridionale, Comandante della Capitaneria di porto di Cagliari e Commissario Straordinario dell'Autorità portuale di Cagliari) e Clara Benevolo, docente di Economia e gestione delle imprese turistiche dell'Università degli Studi di Genova.
© Riproduzione riservata