Il Comune di Sinnai si è classificato al 11esimo posto della graduatoria nazionale stilata dal “Centro per il libro e la lettura” tra quelli con popolazione compresa tra 15mila e i 50mila abitanti che hanno partecipato al bando “Città che legge 2024", con il punteggio attribuito di 74 punti.

Una posizione che ha garantito al Comune un contributo di 30 mila euro. Sinnai è l’unico Comune sardo nella fascia di  abitanti suddetta ad aver partecipato ed essere tra i vincitori.

La proposta progettuale, dal titolo “Ponti di lettura: unire le persone attraverso le storie” elaborata dalla Biblioteca comunale, parte dalla qualifica “Sinnai Città che legge”, acquisita fin dal 2023 e riconfermata per il triennio 2024-25-26, come elemento identitario di una nuova fase della vita della comunità, di partecipazione e riscatto attraverso la cultura e la lettura e segna un percorso importante iniziato con l’approvazione del “Patto per la lettura di Sinnai”.

Il progetto “Ponti di lettura: unire le persone attraverso le storie” rispondendo alle finalità del bando CEPELL  intende colmare le lacune nell'accesso alla lettura e alla cultura. Ulteriore elemento innovativo è l’integrazione con percorsi già avviati nell’ambito della rete del Patto locale per la lettura. 

Il progetto è articolato in una serie di azioni che prevedono l’ampliamento del sistema urbano di Sinnai con la creazione di una sede distaccata presso la Frazione di Tasonis, nell’ambito delle attività del centro di aggregazione sociale grazie all’apporto fondamentale del partner Fondazione Polisolidale per arrivare così alla creazione di una rete di biblioteche operanti nel territorio e aperte a tutti i cittadini, l'incremento della dotazione di libri CAA e Inbook per rispondere e alle richieste di utenti con disabilità del territorio nelle tre sedi della Biblioteca, nelle scuole, centro CARS e altre realtà,  l’avvio di una strategia di comunicazione e di marketing di “Sinnai Città che legge” sia a livello locale che nazionale. E, ancora, "libri in movimento",  misura volta alla promozione della lettura in biblioteca e in altri contesti organizzata in collaborazione con i partner del Progetto: Associazione culturale L'Effimero meraviglioso, Sardinia To Do e il Crogiuolo e caratterizzata da laboratori di promozione della lettura in biblioteca, nelle scuole e in altri contesti del territorio.

Prevista l'istituzione di  Sinnai parco della lettura sviluppato in due ambiti: Valigia di libri per le scuole dell’Istituto comprensivo statale Sinnai 1-2; Piccole biblioteche disseminate nel territorio di Sinnai realizzate dal corso di intaglio sul legno dell'Università della Terza Età di Sinnai che consentiranno di incrementare le attività di bookcrossing.

Il progetto prevede una durata complessiva di 12 mesi e un costo complessivo di 32.000,00 euro (all’importo finanziato vanno aggiunti 2mila euro di cofinanziamento da parte della Fondazione Polisolidale). Numerosi i partner che saranno coinvolti, già particolarmente impegnati sul fronte della promozione della lettura, nel sociale, nell’inclusione di persone con disabilità motorie, cognitive e sensoriali, nella cultura, nelle nuove tecnologie.

La sindaca Barbara Pusceddu parla di «grande risultato. Diffondere l’abitudine alla lettura come strumento di crescita individuale e di sviluppo civile: è con questo obiettivo che l’Amministrazione Comunale intende valorizzare e sostenere il costante e prezioso lavoro della Biblioteca Comunale. Un impegno quotidiano, svolto con competenza e professionalità, che si traduce nella creazione di reti territoriali e nella promozione di sinergie locali. La Biblioteca Comunale si conferma così luogo di incontro e di scambio, dove le buone pratiche della lettura vengono promosse attraverso iniziative basate sulla condivisione dei testi e sul coinvolgimento diretto dei lettori».

«Un’attività - chiude Pusceddu – che contribuisce a rendere le comunità più aperte, solide e coese — qualità di cui c’è sempre bisogno, ma che oggi si rivelano ancora più essenziali».

Per l'assessore alla Cultura Cristiano Spina, «questo risultato rappresenta una conferma importante del percorso che abbiamo intrapreso: promuovere la lettura come strumento di inclusione, partecipazione e crescita sociale. È il riconoscimento concreto del lavoro costante, appassionato e altamente qualificato svolto dalla Biblioteca comunale di Sinnai, cuore pulsante della nostra rete culturale. Abbiamo deciso di investire con convinzione nella cultura, ma anche nell’innovazione tecnologica applicata alla conoscenza, perché crediamo in un accesso alla cultura sempre più moderno, aperto e inclusivo».

La responsabile della Biblioteca, Luisella Saddi, si dice «felice ma non sorpresa per questo risultato che premia non solo il progetto presentato, ma il percorso avviato e gli sforzi profusi da questa amministrazione per ribadire l’importanza della lettura nella crescita di una comunità». «Ringrazio – prosegue - i tanti partner che hanno condiviso e condividono con noi questa missione, in modo particolare i sottoscrittori del Patto locale per la lettura e ovviamente tutti quanti hanno sempre confermato con il loro interesse e la loro partecipazione la bontà delle nostre iniziative. Adesso questo progetto ci permetterà di alzare ancora più in alto l’asticella delle nostre ambizioni e di allargare all’intera città in maniera stabile, attraverso il consolidamento della rete avviata, le nostre attenzioni».

© Riproduzione riservata