Sinnai, appuntamento in biblioteca con “is cantadoris”
In programma due serate dedicate al canto improvvisatoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per salvare la poesia improvvisata campidanese il Circolo Legambiente "Su Tzinnibiri" di Sinnai organizza due serate dedicate proprio al canto improvvisato in paese e nella frazione turistica di Solanas. In questo modo si intende dare continuità al percorso, avviato nel 2008, di tutela e valorizzazione di questo importante bene identitario, che vede impegnato il popolo sardo sin dal 2008.
Il Circolo ha risposto alla manifestazione d’interesse indetta dal Comune. «Un modo – dice Carla Migoni, presidente de "Su Tzinnibiri" – per “fare comunità” attorno ai valori identitari più sentiti; bisogno, questo, a cui, accanto alla tutela della parlata locale, pensiamo di aver dato e di continuare a dare la risposta che in molti aspettavano. I protagonisti degli incontri sono is cantadoris, gli improvvisatori, giovani e meno giovani, del posto, o provenienti dal circondario, a cui spesso si alternano anche alcune talentuose cantadoras dalla voce potente e straordinaria»
Nel corso di vere e proprie sfide poetiche, gli improvvisatori, accompagnati dalle note della chitarra e della fisarmonica, ma anche dall’accompagnamento vocale maschile del "basciu e contra", si esprimono a turno, creando sul momento delle strofe con versi rigorosamente in rima, secondo un rigido schema metrico di riferimento. Vincolati dall’uso di metafore, essi cercano di individuare l’argomento non dichiarato apertamente della contesa poetica, scelto dall’improvvisatore che dà inizio alla gara; argomento che può riguardare l’attualità, ma anche temi più generali quali l’amicizia, l’amore o altri temi, che vengono svelati solo alla fine. Questa particolare forma espressiva deve la sua fortuna soprattutto a importanti figure di poeti improvvisatori del passato, dei veri maestri di questa difficile arte, is cantadoris mannus, che l’hanno saputa tramandare con la loro bravura, rafforzando allo stesso tempo, la lingua e l’identità del popolo sardo.
Agli incontri dedicati alla poesia improvvisata, is versadas, partecipa sempre un numeroso pubblico di appassionati, accomunati dall’interesse per una delle tradizioni più antiche dell’isola. Ad essa e alla lingua sarda, il circolo Su Tzinnibiri, anche attraverso laboratori rivolti ai ragazzi della Scuola Secondaria di primo grado e un concorso di poesia improvvisata campidanese svoltosi nel 2011, ha dedicato e dedica tutto il suo impegno, al fine di salvaguardarla e tramandarla alle nuove generazioni, quale straordinario patrimonio del nostro territorio e importante forma di biodiversità culturale identitaria.
Il programma: domani 29 agosto alle ore 19.30 presso la Biblioteca comunale a Sinnai si esibiranno is cantadoris Dolores Dentoni e Massimiliano Serreli di Selargius e Lello Atzeri e Bruno Melis, di Sinnai. Alla chitarra Luca Tiddia, di Sinnai. Il 5 settembre alle 20,30, presso lo spazio antistante la Chiesa parrocchiale di Solanas, si esibiranno is cantadoris Ignazio Angiargia, di Decimomannu, Gianni Cogoni, di Quartu Sant'Elena, Bruno Melis e Vito Monni, di Sinnai; alla chitarra Luca Tiddia.
Gli eventi sono patrocinati dagli assessorati comunali alle tradizioni popolari, alla cultura e allo spettacolo.