Settimo San Pietro capitale del grano e del pane
Due giorni di tradizioni, cultura, sfilate e specialitàPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il grano duro, la semola, il pane, inutile girarci sopra. Settimo è la capitale del buon pane. Del pane fatto in casa, quello prodotto al forno a legna continua a rappresentare una delle icone dell'economia, anzi della storia contadina di Settimo San Pietro.
Il gruppo folk Santa Lucia ancora una volta ha organizzato la festa del pane, tra convegni, dibattiti, storia, laboratori dal vivo, le visite all'antico mulini e alla Casa del grano. Attorno il magico folclore che ha ancora una volta arricchito la manifestazione.
Una Settimo civettuola, attenta al suo passato che poi è ancora attualissimo, ha accolto la grande sagra che non vuole certamente ricordare solo il passato, ma punta ad essere propositiva per fare economia e lavoro. Settimo in passato era conosciuta anche come "paese del grano". Nei suoi terreni pianeggianti è stato sempre prodotto grano doc, di qualità e di grandi proprietà nutritive dal quale si è puntualmente ottenuta la miglior semola per fare il pane "vero" quello dal gusto particolare che ha sempre convinto tantissimi affezionati a venire a settimo per comprare il pane fatto in casa.
Quel pane che piace e che fa bene alla salute. Di questo e di altro si è parlato anche nel convegno che si è tenuto nella monumentale "Casa Dessì" alla presenza di tecnici ed esperti del settore, di amministratori locali e del consigliere regionale Cesare Moriconi che si propone un disegno di legge che favorisca il pane di qualità.