Riscoperta della lingua sarda, il Comune di Dolianova chiede aiuto agli anziani
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si chiama "2000 lemmi" il progetto del Comune finalizzato alla diffusione della conoscenza (soprattutto tra i più giovani) la lingua sarda.
Per l'amministrazione cittadina di Dolianova la cultura sarda è una ricchezza da salvaguardare attraverso la promozione di una serie di iniziative che puntano a rendere familiare, anche agli studenti e alle nuove generazioni, la lingua parlata e scritta.
La nuovissima iniziativa punta a coinvolgere gli anziani del paese nella realizzazione di un'approfondita ricerca sui termini e sui modi di comunicare tipici della cittadina al centro del Parteolla.
In particolare, l'amministrazione sta cercando due informatori (un uomo e una donna) con la giusta esperienza affinché possano offrire il loro contributo alla realizzazione del progetto linguistico: 70 anni compiuti, nati e cresciuti a Dolianova, devono parlare il sardo e non devono essere stati emigrati.
Proseguono intanto le iniziative dell'Ufficio di Lingua sarda (aperto il martedì mattina dalle 9 alle 13, in Comune) per la promozione dell'identità regionale attraverso la valorizzazione dell'idioma.
Fondamentale la collaborazione già instaurata con le scuole e le associazioni locali per organizzare attività e progetti rivolti a bambini, ragazzi e adulti.