Infiltrazioni, chiazze di umidità formatesi nel soffitto del Palazzo del Marchese. Hanno attirato l'attenzione dei visitatori della mostra "Siendi di Sardhigna", aperta il 26 e 27 ottobre.

Tra le tante curiosità non solo gli abiti tradizionali di Porto Torres e le venticinque fogge dei diversi paesi, ma anche delle macchie evidenti nella parte superiore e nelle pareti dell'edificio del marchese San Saturnino, uno dei più importanti palazzi di pregio, costruito nella prima metà dell'Ottocento.

Chiazze che hanno scatenato le polemiche sul web per la trascuratezza dell'immobile che ospita la mostra del cantante scomparso Andrea Parodi, scelto dall'amministrazione per ospitare eventi culturali ed esposizioni, piuttosto rare, ma anche per accogliere la sede dell'assessorato alla Cultura, una scelta che non si è mai concretizzata.

"Le infiltrazioni sono dovute al canale di gronda che è stato ostruito dal fogliame portato dal forte vento - spiega Alessandro Derudas, assessore ai Lavori Pubblici - ma questa mattina gli addetti dell'ufficio manutenzioni hanno provveduto a liberare il pluviale, ed ora non ci resta che tenere l'edificio sotto osservazione per verificare se ci sono altre criticità".
© Riproduzione riservata