Ossi e Tissi esordiscono a Monumenti Aperti, appuntamenti anche a Padria
Molte le iniziative in programma
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'edizione numero venticinque di Monumenti Aperti segna l'esordio di due paesi del Nord Sardegna, più precisamente della Regione del Coros: Tissi e Ossi.
Nel primo centro saranno tre i siti che potranno essere visitati gratuitamente nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 dicembre: il lavatoio, la Cooperativa agricola Tissese e l’Ipogeo Sas Puntas.
Non mancherà un itinerario alla scoperta delle Chiese di Tissi che prevede la visita alla chiesa di Santa Anastasia, all’Oratorio di Santa Croce e alla Chiesa di Santa Vittoria.
Tra gli eventi collaterali una mostra delle opere dell'artista Gavino Masala, la parata delle Fiat 500 e il concerto Fry Moneti.
Anche il secondo centro vuole fare bella figura. “Con la prima edizione di Monumenti Aperti – queste le parole del sindaco, Pasquale Lubinu – il Comune di Ossi mette a disposizione il patrimonio storico culturale del paese, coinvolgendo gli studenti e le associazioni locali impegnati come guide nei percorsi itineranti verso le bellezze storiche, architettoniche e ambientali, affinché́ segni e testimonianze si presentino come traccia di vita ma anche di grande attrazione turistica”.
Sempre nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 dicembre si potrà visitare la domus de janas di Littos Longos, la chiesa di Santa Vittoria, il Palazzo baronale e il Nuraghe Sa Mandra ‘e Sa Jua. In programma anche ìdue itinerari: Dal Nuraghe al Museo etnografico e Dalle Domus de Janas al Museo etnografico. Sono previsti anche quattro eventi collaterali: “Cantos in carrelas” a cura del coro Boghes Noas, l'esibizione del quintetto di ottoni dell’associazione “Shardana ensemble”, della banda musicale “Santa Cecilia” e degli alunni dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di Ossi, l'allestimento dello stand con castagne, buon vino e dolci a cura dei Fedales ’72 e l’inaugurazione dei mercatini di Natale nel parco di Fundone a cura di Memorabili eventi.
Padria, paese del Villanova, conferma nuovamente l'adesione a Monumenti Aperti, ma solo per la giornata di domenica 5 dicembre. Saranno visitabili la Chiesa parrocchiale di Santa Giulia, il convento francescano, il sito di Palattu e il museo Archeologico.
In programma anche le esibizioni dei Mamuthones di Ottana e dei cori di Bonu Ighinu di Mara e di Pozzomaggiore con il gruppo Ballos Cantados.