Un vero percorso culturale tra arte e storia prende vita negli uffici del Comune di Oristano.

Con la recente intitolazione della sala Giunta al pittore Antonio Corriga e con tre pannelli storici e illustrativi si arricchisce il percorso documentale e didattico che è possibile visitare nella sede di Palazzo Campus Colonna, in piazza Eleonora.

L'interno di palazzo Campus Colonna (foto Valeria Pinna)

Testi, documenti e immagini riepilogano la biografia e l'opera di artisti come Carlo Contini, Andrew Vicari e Corriga per illustrare le tele che, soprattutto in occasione di manifestazioni come "Monumenti aperti", suscitano l'attenzione dei turisti e degli oristanesi.

Il progetto, le ricerche e i testi sono stati curati dallo studioso Giò Murru, mentre i dati e le immagini provengono da varie istituzioni come l'archivio centrale dello Stato, l'archivio di Stato di Oristano e l'archivio storico comunale, la biblioteca civica e molti privati.

Particolare di un nuovo pannello (foto Valeria Pinna)

Il percorso sarà completato a breve con un tassello sulla curiosa vicenda del gonfalone. Un giallo storico, considerate le molteplici versioni, la controversa adozione e l'uso dello stemma. Una querelle non del tutto risolta che segna la storia e l'identità della città, e di chi la ha amministrata, negli ultimi novant'anni.
© Riproduzione riservata