Il museo a cielo aperto di Ulassai fra i "luoghi del cuore" più votati al FAI
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'è anche il museo a cielo aperto "Maria Lai" di Ulassai, nel Nuorese, fra "I luoghi del cuore" più votati sul sito del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
L'iniziativa, alla sua nona edizione, chiede agli italiani di segnalare i luoghi più amati, legati all'identità e alla memoria, che versano in stato di degrado o di abbandono e che dovrebbero invece essere salvati e protetti, agendo concretamente per il recupero, tutela e valorizzazione.
A quasi due mesi dal lancio dell'iniziativa sono quasi 300mila i voti ricevuti.
In palio, per i primi tre "luoghi del cuore" classificati, c'è la realizzazione di un intervento diretto sulla base di specifici progetti d'azione e con un contributo, rispettivamente, di 50mila, 40mila e 30mila euro. Inoltre, i luoghi che riceveranno almeno 2.000 voti potranno presentare una richiesta per un intervento da parte di FAI e Intesa Sanpaolo, secondo le linee guida che verranno diffuse nel 2019 dopo l'annuncio dei risultati e sulla base delle quali verranno selezionati i beneficiari di altri contributi economici fino a 30mila euro.
Per quanto concerne l'Isola, ad oggi al primo posto della classifica provvisoria è, dunque, il museo di Ulassai, importante esempio di arte pubblica e sociale avviato nel 1981 con la performance collettiva "Legarsi alla montagna", prima opera di arte relazionale a livello internazionale.
Le opere di Maria Lai e di altri artisti sono disseminate variamente nel centro abitato del Nuorese, mirabilmente integrate e fuse con il territorio e le sue straordinarie bellezze ambientali e naturalistiche. Molte di esse però richiedono interventi urgenti e tempestivi di salvaguardia e recupero, promozione e valorizzazione, esposte alla inclemenza del tempo e alle intemperie naturali.
Riuscirà, dunque, il museo di Ulassai nell’intento di aggiudicarsi il prezioso riconoscimento? Le votazioni sono aperte sino al 30 novembre.
(Unioneonline/v.l.)