Hanno riprodotto i vecchi ambienti del monastero, ricostruito con pannelli informativi la storia e la ristrutturazione del chiostro del Carmine che oggi ospita i corsi universitari del Consorzio 1.

All'interno della rassegna ha trovato ampio spazio una esposizione, con materiale d'epoca, che racconta la storia dei carabinieri nell'ultimo secolo.

Il laboratorio è stato realizzato dai 18 studenti del corso di laurea in Economia e gestione del territorio nella giornata dello stravanWOW sviluppato in collaborazione con il Touring club italiano.

Nel dettaglio il laboratorio si è svolto sulla base di un progetto nazionale del Touring denominato "CIVIS - WOW" finalizzato sia a favorire la conoscenza e la valorizzazione di monumenti normalmente esclusi dai circuiti turistici che a incentivare l'azione di volontariato dei giovani verso la tutela e la valorizzazione dei luoghi d'arte.

Il lavoro è stato interamente realizzato dagli studenti sotto la supervisione del docente di marketing turistico Giuseppe Melis e con il supporto di Nicolò Pozzetto ed Erika Lotta della sede del Touring di Milano, di Salvatore Ferraro e Giuliano Nocco, profondo conoscitore della storia della città, e dell'architetto Mario Loi che negli anni Ottanta curò il restauro del chiostro.

I locali del chiostro sono stati visitati da decine di persone. Gli studenti del corso di studi hanno fatto da ciceroni agli ospiti rievocando i momenti di vita dei religiosi che vivevano nel vecchio convento del Carmine.

LE IMMAGINI:

Al chiostro del Carmine di Oristano spazio anche all'esposizione della storia dei carabinieri
Una cella del vecchio monastero
Al chiostro lettura e preghiera
La cucina del 1700
© Riproduzione riservata