Guasila, Il giornalista Marco Varvello apre la nona edizione del Festival dell'Altrove
Un ricco calendario di incontri, anteprime e momenti di confronto con scrittori, artisti e musicistiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Con l’incontro con il giornalista Marco Varvello, prende il via domenica 31 agosto a Guasila la nona edizione del Festival dell’Altrove che porterà nel centro al confine tra la Trexenta e il Medio Campidano scrittori, giornalisti, artisti e musicisti in un intenso calendario di incontri, anteprime e momenti di confronto. Un ricco programma, allestito dalla direzione artistica dello scrittore Matteo Porru, che si concluderà il 26 ottobre con la presentazione dei tre romanzi finalisti al Premio Giulio Angioni, antropologo, docente universitario, scrittore e poeta, originario proprio di Guasila.
Si inizia con la sezione denominata "A su Scurigadroxiu in Bixinau", ciclo di incontri che animerà le piazze e i vicinati del paese trasformandoli in spazi di conversazione e letteratura. Si parte domenica 31 agosto alle 19 con l’appuntamento inaugurale che vedrà protagonista Marco Varvello, storico corrispondente Rai da Londra, che presenta Londra: i luoghi del potere (Solferino, 2025), un viaggio nei luoghi simbolo della capitale britannica, raccontati attraverso le storie e le dinamiche politiche che li animano. Marco Varvello è responsabile dell’ufficio di corrispondenza RAI per il Regno Unito. Già conduttore del tg1, ha curato su RaiUno “il Fatto” di Enzo Biagi, è stato inviato negli Stati Uniti e corrispondente rai da Berlino. Ha lavorato al quotidiano “La Notte” e al “Giornale” diretto da Indro Montanelli. Ha scritto, per Rizzoli, Dimentica le Mille e una notte, storie di matrimoni forzati nell’Inghilterra di fine millennio (2005) e Brexit Blues (Mondadori 2019). Con lui dialogherà la giornalista RAI Anna Piras.
Il Festival dell’Altrove, appuntamento ormai irrinunciabile per gli appassionati di letteratura del territorio, è promosso e sostenuto dall’amministrazione comunale di Guasila, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione di Sardegna, in collaborazione con l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo.