La società Antes ha superato la selezione nazionale per partecipare alla prestigiosa sezione ArcheoVirtual della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum (Salerno) con la propria applicazione “Arvo”, un progetto innovativo dedicato alla valorizzazione dei beni culturali attraverso tecnologie avanzate di fruizione immersiva. Antes è una cooperativa di servizi di archeologia e turismo nata a Gesico, piccolo centro della Trexenta, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio e il territorio sardo.

“Arvo”, acronimo di ARchaeological Voices e Augmented Reality Voices, è una App che unisce realtà aumentata, ricostruzioni scientifiche e narrazione multimediale, consentendo ai visitatori di ascoltare “le voci del passato” direttamente nei musei archeologici. L’applicazione è stata accolta con grande interesse all’interno di ArcheoVirtual, la vetrina internazionale dedicata alle migliori esperienze di archeologia digitale.

A Pasteum, la coop della Trexenta ha inoltre presentato i propri avatar conversazionali, sistemi avanzati di intelligenza artificiale capaci di dialogare in tempo reale con i visitatori e fornire informazioni storiche, archeologiche e culturali in modo naturale e coinvolgente. Il successo della Borsa Mediterranea è stato seguito da un’altra importante tappa: la presenza di Arvo e degli avatar conversazionali all’Expo del Turismo Culturale di Barumini, manifestazione di rilievo nazionale ospitata nel territorio Patrimonio Unesco di Su Nuraxi.

Anche in questa occasione Antes ha avuto modo di mostrare al pubblico e agli operatori del settore come le tecnologie immersive possano diventare strumenti strategici per la comunicazione museale e per la valorizzazione dei territori. Con queste partecipazioni e con i risultati sinora ottenuti, gli archeologi e gli esperti in tecnologia innovativa di Antes confermano il proprio ruolo nel panorama dell’innovazione applicata ai beni culturali e ribadisce la volontà di sviluppare soluzioni capaci di coniugare ricerca scientifica, accessibilità e nuove forme di esperienza culturale.

© Riproduzione riservata