Bombardamenti su Cagliari durante l'ultima guerra, l’incontro a Sinnai
Il dibattito è stato organizzato dalla locale sezione dell’Anpi dedicata al partigiano Angelo MonniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I bombardamenti su Cagliari e dintorni durante l'ultima Guerra mondiale sono stati al centro di un incontro organizzato a Sinnai dalla locale sezione intitolata al partigiano Angelo Monni. Presente la figlia Luisella, è stata anche presentata una targa a lui intitolata dal "Gruppo Sinnai 25 aprile". La targa in attesa di una collocazione è conservata in biblioteca.
I lavori, aperti dal presidente della locale Sezione Gianni Murgia, hanno affrontato problematiche relative alla Resistenza, alla fondazione della Repubblica e soprattutto all’elaborazione della Costituzione.
Presente anche la presidente provinciale dell'Anpi, Lidia Roversi, il dibattito è iniziato col ricordo di Sara Falqui sui bombardamenti su Cagliari, sulla diaspora dello sfollamento dei sopravissuti ai bombardamenti, che interessò la comunità di Sinnai in maniera intensa, che si dimostrerà accogliente e solidale (sono intervenuti Valerio Deidda e Federica Usai). Poi un approfondimento sulla memoria del concittadino Giovanni Murgia, sopravvissuto all’affondamento della Flotta italiana da parte inglese (ne ha parlato Rossana Murgia) e sulle donne nella Resistenza (con relatrice Silvia Palmas).
È stato anche proiettato e commentato, da Nicola Serra, un filmato muto relativo all’esperienza del partigiano Angelo Monni. Come pure è stata ricordata la figura del partigiano Leandro Corona, di Maracalagonis, fucilato dai fascisti appena ventenne a Campo di Marte a Firenze.
La voce dell’attore-regista Fausto Siddi ha rievocato i momenti drammatici precedenti la sua fucilazione.
Le musiche del maestro Roberto Deiana, richiamanti momenti della Resistenza, hanno chiuso la manifestazione.