24 settembre 2020 alle 13:31aggiornato il 24 settembre 2020 alle 13:37
Bach e l'Italia, Marais e la corte del Re Sole: due appuntamenti a Sassari
Le giornate di studio dedicate al genio tedescoNonostante Johann Sebastian Bach non sia mai stato in Italia è parte integrante della cultura musicale italiana. Venerdì (ore 17) e sabato (ore 10) sono in programma due giornate di studio dedicate al genio tedesco nella Biblioteca del Convento dei Frati Minori di Santa Maria di Betlem a Sassari.
La due giorni dal titolo "Bach-Italia: andata e ritorno" è inserita nel Festival internazionale di musica antica "Note senza tempo". Relatrici principali le studiose Chiara Bertoglio, pianista torinese, musicologa, teologa e docente, e Maria Borghesi, pianista, clavicembalista e musicologa sassarese di nascita e formazione.
Sabato alle 20.30 nel Chiostro di Santa Maria di Betlem andrà in scena lo spettacolo "Moi, Marais" con Alberto Rasi alla viola da gamba e Lorenzo Bassotto, commediante. Partendo dalla vita di Marin Marais e dalle poche notizie storico-biografiche i protagonisti tracciano un ritratto di uno dei più grandi musicisti attivi alla corte del Re Sole. In una scena minimalista e barocca al contempo, i due protagonisti faranno rivivere gli splendori della corte di Versailles.© Riproduzione riservata