#AccaddeOggi: 27 aprile 1937, la morte di Antonio Gramsci
L’intellettuale e politico sardo, un gigante del Novecento, non ebbe il tempo di godersi la libertà. Morì 6 giorni dopo la scarcerazione voluta dal regime fascistaAntonio Gramsci (Archivio)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ricorre oggi l’87esimo anniversario della morte di Antonio Gramsci, avvenuta il 27 aprile del 1937.
Il politico sardo, nato ad Ales nel 1891 e cresciuto tra Ghilarza, Santu Lussurgiu e Oristano, morì per una emorragia cerebrale che lo colpì a 46 anni. Poco prima il regime fascista che lo aveva tenuto in carcere 11 anni gli aveva concesso la libertà condizionata.
Una vita in prima linea, la sua, che lo portò a diventare, oltre che un affermato letterato e accademico, anche un grande animatore della vita politica italiana.
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista Italiano e del quotidiano L'Unità e ben presto, per le sue idee, entrò nel mirino di Benito Mussolini e della censura fascista. Arrestato nel 1926, in violazione dell'immunità parlamentare (era stato eletto deputato nel 1924), dalla prigionia non rinunciò mai a far sentire la sua voce di contestatore, redigendo i famosi "Quaderni dal carcere", raccolta di riflessioni politiche, economiche e filosofiche, che ancora oggi rappresentano una testimonianza inimitabile di voce libera, profonda e fuori dal coro.
«Non ho mai voluto mutare le mie opinioni - scrisse a sua madre - per le quali sarei disposto a dare la vita e non solo a stare in prigione. Vorrei consolarti di questo dispiacere che ti ho dato: ma non potevo fare diversamente. La vita è così, molto dura, e i figli qualche volta devono dare dei grandi dolori alle loro mamme, se vogliono conservare il loro onore e la loro dignità di uomini».
Gramsci, condannato a vent’anni dal regime, è stato nelle carcere di Regina Coeli a Roma, di San Vittore a Milano e di Turi, in Puglia. Dal 1931 le sue condizioni fisiche iniziarono a peggiorare: oltre al morbo di Pott, di cui soffriva dalla nascita, fu colpito da una forma di arteriosclerosi cui si aggiungeranno successivamente l’ipertensione e la gotta.
L’agognata libertà, grazie all’amnistia, arrivò il 21 aprile 1937. Ma non ebbe il tempo di godersela, morirà sei giorni dopo.
(Unioneonline/L)