A Monserrato una Summer School sulla divulgazione scientifica, con docenti d'eccezione
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un viaggio di fine estate – riservato a ragazze e ragazzi di quinta superiore e del primo anno di Università – volto ad esplorare i confini della ricerca scientifica. Un percorso "a spasso" fra stelle e buchi neri, approfondendo cosa è accaduto con il Big Bang e come funzionano i modelli delle particelle.
Sono i contenuti al centro della IDeAS Summer School, iniziativa realizzata dall'Università di Cagliari alla Cittadella di Monserrato e che - grazie al supporto del progetto "Piano Lauree Scientifiche" – ha visto coinvolti in qualità di docenti d'eccezione un gruppo di giovani studiosi e dottorandi sardi che fanno ricerca in Italia e in Europa.
Gli studenti impegnati nella Summer school hanno potuto anche vestire il camice da laboratorio, cimentandosi in prima persona in numerosi esperimenti attraverso le più recenti strumentazioni messe a disposizione dall'INFN e dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Cagliari, diretto da Giovanni Bongiovanni.
Dietro la cattedra si sono in particolare avvicendati Riccardo Murgia, dottorando in astrofisica per la SISSA, guida archeologica in un "Viaggio di 13 miliardi di anni"; Francesca Loi, ricercatrice INAF all'Università di Bologna, con un intervento sulla meccanica quantistica; Matteo Tuveri, dottorando in fisica teorica all'Università di Cagliari, che ha esplorato e sondato i meandri della relatività; Mario Cadelano, ricercatore INAF anche lui per l'Università di Bologna, autore di un intervento sull'evoluzione e la morte dei corpi celesti.
Coinvolti anche numerosi altri ricercatori, scienziati, giornalisti e divulgatori scientifici.
(Unioneonline/v.l.)